CODICE | 61289 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | Annuale |
La letteratura tedesca comprende i testi letterari scritti nei paesi di lingua tedesca. Lo studio di “Letteratura e cultura tedesca” non dovrebbe fornire soltanto una succinta panoramica della letteratura tedesca, ma anche aiutare la comprensione dei fenomeni culturali che caratterizzano i paesi di lingua tedesca.
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
Approfondimento della storia e della cultura tedesca attraverso inquadramento storico, lettura e commento di testi letterari.
Alla fine del corso, lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura tedesca;
- saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura tedesca alla luce dei testi;
- saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca.
I Unità didattica: 36 ore di lezione frontale, in italiano, ma con lettura dei testi in tedesco
II Unità didattica: 18 ore di lezione frontale, in italiano, ma con lettura dei testi in tedesco
Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione dal corso in aulaweb.
I Unità didattica (1° semestre, 6 CFU): Se Hitler è tornato: la letteratura come mezzo per fare i conti con il passato che ritorna.
Chi era Hitler e come riuscì ad assoggettare la Germania e mezza Europa? Ma soprattutto, potrà ripetersi qualcosa del genere? Domande che si pone la storiografia, ma anche la letteratura. Timur Vermes ha immaginato che Hitler si risvegli alla periferia della Berlino dei nostri giorni: il “più grande condottiero di tutti i tempi”, il Führer, è tornato... e la Germania è pronta ad accoglierlo come merita.
1. Unterrichtseinheit: Wenn Hitler wieder da ist: Literatur als Mittel zur Bewältigung einer wiederkehrenden Vergangenheit.
Wer war eigentlich Adolf Hitler? Wie kam es dazu, dass er sich zuerst Deutschland und dann halb Europa unterwarf? Vor allem aber: kann etwas Ähnliches wieder passieren? Diese Fragen stellt sich nicht nur die moderne Geschichtsschreibung. Ein deutscher Schriftsteller erzählt, wie Adolf Hitler 2011 auf einer Berliner Wiese aufwacht: der “größte Felherr aller Zeiten”, der Führer ist wieder da - und Deutschland zeigt sich bereit, ihn gebührend zu empfangen.
II Unità didattica (2° semestre, 3 CFU): Alle radici della cultura tedesca: Lutero e Federico II di Prussia
In una panoramica finalizzata della storia tedesca, lungo il filo conduttore di alcune figure realmente vissute come Lutero e Federico il Grande il corso si propone di offrire gli strumenti critici per comprendere la cultura tedesca nelle sue peculiarità distintive e nella storia dei suoi contatti con altre culture europee.
2. Unterrichtseinheit (2° Semester: 18 Vorlesungen):
Die Spezifizität der deutschen Kultur wird an Hand von einigen geschichtlichen Figuren, Luther und Friedrich von Preussen erklärt. Der Kurs wird auf Italienisch gehalten.
Bibliografia: gli studenti dovranno avere all'inizio delle lezioni il seguente libro:
I Unità didattica:
Timur Vermes, Er ist wieder da, Köln, Bastei Lübbe, 2012 o altra edizione più recente (Taschenbuch-Ausgabe € 9,99)
Altro materiale sarà indicato o messo a disposizione in Aulaweb.
II Unità didattica:
Il materiale sarà messo a disposizione in Aulaweb.
Ricevimento: VEN 10-11 Piazza S. Sabina 2, III piano
ROBERTO DE POL (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES
SERENA SPAZZARINI
I Unità didattica: 36 ore di lezione frontale, in italiano, ma con lettura dei testi in tedesco
II Unità didattica: 18 ore di lezione frontale, in italiano, ma con lettura dei testi in tedesco
Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione dal corso in aulaweb.
secondo semestre:
VEN 10-11 aula L (Polo didattico)
inizio lezioni 24 febbraio
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
esame orale
colloquio orale, di durata variabile in base alla tipologia del programma, condotto dal docente titolare del corso, durante il quale la preparazione dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:
a) capacità di leggere, tradurre, commentare e inquadrare criticamente brani tratti dai testi esaminati durante il corso e dalle altre letture integrative che sono da leggere e preparare autonomamente per l'esame in base a criteri illustrati nell'apposito canone di letture scaricabile dal sito del docente, dal corso in aulaweb e consultabile nella bacheca accanto allo studio del docente;
b) capacità di rispondere in italiano e in tedesco a domande poste su argomenti trattati durante il corso e sulle letture integrative portate all'esame, e di sviluppare eventualmente un discorso critico autonomo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello in aula D. Iscrizione on line da 30 a 6 giorni prima dell'appello. Inviare programma elettronico almeno 7 giorni prima dell'appello |
20/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Sede della prova scritta: 26 gennaio 2017 AULA MAGNA 13 febbraio 2017 AULA MAGNA 20 giugno 2017 Aula 1 presso Albergo dei Poveri 11 luglio 2017 Aula 1 presso Albergo dei Poveri La prova ha una durata massima di 3 ore. |
11/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello in aula D. Iscrizione on line da 30 a 6 giorni prima dell'appello. Inviare programma elettronico almeno 7 giorni prima dell'appello |
11/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello in aula D. Iscrizione on line fino a 6 giorni prima della data di appello. Inviare programma elettronico almeno 7 giorni PRIMA dell'appello |
20/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Esame 20 settembre: inizio h. 10. Aula L (polo did) Esame 3 ottobre: inizio h. 10. Aula B (polo did) |
03/10/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello in aula D. Iscrizione on line fino a 6 giorni prima della data di appello. Inviare programma elettronico almeno 7 giorni PRIMA dell'appello. |
03/10/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Esame 20 settembre: inizio h. 10. Aula L (polo did) Esame 3 ottobre: inizio h. 10. Aula B (polo did) |