Il corso intende fornire agli allievi una conoscenza critica sui sistemi propulsivi ad elevata compatibilità ambientale per i diversi settori applicativi, anche in relazione agli aspetti energetici ed economici. A tal fine verranno analizzati nel dettaglio la problematica dell'impatto ambientale dei veicoli stradali ed alcuni sistemi e tecnologie innovativi per i motori termici a ridotto impatto ambientale, l'utilizzazione dei combustibili alternativi (metano, GPL, idrogeno, biocombustibili), i sistemi di propulsione ibrida (termica + elettrica), l'applicazione delle fuel cell nei sistemi propulsivi.
Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma ed esercitazioni sperimentali in laboratorio su specifici aspetti correlati agli argomenti trattati a lezione.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento.
SILVIA MARELLI (Presidente)
MASSIMO CAPOBIANCO
GIORGIO ZAMBONI
SISTEMI PROPULSIVI A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni.
Propedeuticità :
E’ richiesta una conoscenza di base nel campo dei sistemi energetici e dei motori a combustione interna alternativi.