Obiettivo del corso è quello di presentare all'allievo le diverse famiglie di compositi realizzati con matrice ceramica, metallica o polimerica. Verranno analizzate le differenti caratteristiche dei rinforzi utilizzati in abbinamento con le matrici. Verranno studiate le tecnologie di lavorazione dei materiali compositi a rinforzo particellare ed a fibra lunga. Verranno introdotti i controlli non distruttivi dei compositi. Infine verranno studiate le tecniche di giunzione che si possono utilizzare con i compositi quali la saldatura e l'incollaggio.
Lezioni e laboratorio
Durante la prima parte del corso, verranno analizzate le caratteristiche meccaniche e termiche dei vari tipi di materiali compositi esistenti (CMC, CMM, CMP), descrivendo le prove normate. Successivamente, si descriveranno le tipologie di lavorazioni utilizzabili a seconda del tipo di matrice e del tipo/geometria di rinforzo. Il corso si completerà con la descrizione delle principali tecniche di controllo non distruttivo utilizzabili per valutare la qualità di un pezzo realizzato in composito e con un’approfondita analisi delle procedure da adottare per realizzare giunzioni incollate di tipo strutturale.
C. Gambaro, E. Lertora, C. Mandolfino, “Tecnologie dei materiali compositi”, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Facoltà d’Ingegneria, Università degli Studi di Genova, 2012.
Ricevimento: Dal Lunedì al Giovedì dalle 9 alle 10 su appuntamento.
ENRICO LERTORA (Presidente)
CARLA GAMBARO
CHIARA MANDOLFINO
TECNOLOGIE DEI MATERIALI COMPOSITI
L’esame consiste in una prova orale.