Il corso intende approfondire le ragioni che hanno portato alla formazione di sistemi economici cd. post-fordisti e al ruolo delle attività terziarie nell'economia globalizzata.
Il corso sviluppa le caratteristiche delle industrie del terziario – intensità di capitale e di conoscenza, ruolo dell’innovazione nella creazione di valore aggiunto, struttura dell’offerta e tendenze oligopolistiche – nonché la loro crescente importanza nella struttura economica dei paesi ad alto livello di sviluppo.
Far comprendere il ruolo delle attività terziarie nelle economie post-fordiste. Delineare le caratteristiche peculiari della produzione di servizi e le implicazioni circa i modelli interpretativi e di analisi utilizzati dalla teoria economica.
Lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo e presentazioni da parte degli studenti frequentanti
La frequenza non è obbligatoria
Il corso analizza dal punto di vista storico lo sviluppo del settore terziario e le teorie economiche che spiegano tale evoluzione.
Nel corso verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- valutazione del servzio pubblico
- beni pubblici puri e spuri, beni comuni
- formazione di esternalità sociali
- politiche di pricing e di revenue management
- bundling
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà messo a disposizione durante il corso tramite Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti del corso di laurea in Lingue e Culture moderne per i servizi culturali possono preparare l'esame su uno dei seguenti testi:
- J.O. Jansson, The Economics of Services, 2nd Edition, Edward Elgar, 2013
- J.R. Bryson, P.W. Daniels, B. Warf, Service Worlds: people, organizations and technologies, Routledge, 2004
Gli studenti non frequentanti del corso di laurea in Traduzione e Interpretariato possono preparare l'esame su uno dei seguenti testi:
- J.O. Jansson, The Economics of Services, 2nd Edition, Edward Elgar, 2013 (le prime tre parti)
- J.R. Bryson, P.W. Daniels, B. Warf, Service Worlds: people, organizations and technologies, Routledge, 2004 (primi 7 capitoli)
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/121-claudio-ferrari Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30
CLAUDIO FERRARI (Presidente)
HILDA GHIARA
ENRICO MUSSO
Le Lezioni inizieranno secondo il calendario pubblicato nel manifesto degli studi
Orale
Colloquio orale