Salta al contenuto principale
CODICE 61738
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FISICA 8758 (coorte 2016/2017)
  • FISICA GENERALE 2 57049 2016

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Interazioni Molecolari. Membrane Semipermeabili Ed Equilibri Chimici: Nernst, Osmotico, Donnan. Potenziale Superficiale All’Interfaccia Membrana Soluzione. Flusso Diffusivo E Flusso Migratorio. Equazione Di Nernst Planck. Basi Molecolari Della Genesi Del Potenziale Di Azione. Modello Di Hodgkin E Huxley. Canali Ionici E Sinapsi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Obiettivo del corso è fornire allo studente gli elementi per la comprensione dei meccanismi che governano l’equilibrio fisico-chimico attraverso membrane modello, dei processi fondamentali del trasporto attraverso membrane biologiche, dei meccanismi elettrici alla base della trasmissione del segnale nervoso e dei meccanismi di riconoscimento molecolare.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Forze intermolecolari
Legame covalente - Interazioni carica/carica, carica/dipolo e dipolo/dipolo - Polarizzabilità - Forze di dispersione - Equazione di van der Waals - Legame idrogeno - Interazione idrofobica.

Equilibri chimici
Potenziale elettrochimico - Membrane semipermeabili: equilibrio di Nernst, Donnan e osmotico - Potenziale all’interfaccia membrana/soluzione.

Processi di trasporto
Flusso diffusivo e flusso migratorio - Leggi di Fick - Equazione di Nernst/Planck - Equazione di Goldman/Hodgkin/Katz.

La cellula e il trasporto attraverso la membrana cellulare
Costituenti della materia biologica - La membrana cellulare - Potenziale di riposo di una cellula - Carrier e canali per il trasporto ionico - Modello di Eyring -Trasmissione del segnale - Sinapsi - Propagazione del segnale nervoso - Modello di Hodgkin e Huxley.

Dinamica dei motori molecolari
Motori traslazionali - Motori rotativi - Motori di traslocazione.

Tecniche sperimentali
Cristallografia di proteine - Elettrofisiologia e tecnica del patch clamp - Spettroscopia ottica e vibrazionale - Microscopia in fluorescenza - Microscopia a scansione di sonda.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

J. Israelachvili - Intermolecular and Surface Forces - Academic Press - London                        

G. Gibish; D.C.Tosteson; H.H. Ussing – Membrane Transport in Biology- Springer Verlag. N.Y.

V. Taglietti; C.Casella –Introduzione alla Fisiologia e Biofisica della Cellula. Vol. 2, 3 La Goliardica Pavese. 2008

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ORNELLA CAVALLERI (Presidente)

ALESSANDRA PESCE

MAURO ROBELLO

RANIERI ROLANDI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 26 settembre 2016

Orari delle lezioni

BIOFISICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale condotta da una commissione composta da due docenti di ruolo ed ha una durata di 30-40 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è articolato su un numero prefissato di domande (uguale per tutti gli studenti) che vertono sul programma d’esame e consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/06/2017 09:00 GENOVA Orale
04/07/2017 09:00 GENOVA Orale
12/09/2017 09:00 GENOVA Orale