Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA INGLESE II

CODICE 61279
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE )
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • PRESENTAZIONE

    Questo corso di II anno si tiene nel primo e secondo semestre, e introduce ad aspetti e problematiche della letteratura dell’Ottocento, dall’età del romanticismo al periodo medio e tardo vittoriano. Crediti: 3 il primo semestre e 6 il secondo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    Lo studente che ha frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della poesia, della narrativa e del teatro dell’Ottocento. Conosce in modo analitico le opere di alcuni autori, ne sa descrivere le principali caratteristiche formali e sa collegarle a precisi contesti storici e culturali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni frontali, che potranno essere accompagnate da qualche attività di tipo seminariale (se ci sarà interesse da parte degli studenti frequentanti). La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura inglese dell’Ottocento. La prima parte del corso (primo semestre, 18 ore/3 CFU; Prof. Villa) è volta a illustrare le caratteristiche storico-culturali dell’Età del Romanticismo. Le lezioni della seconda parte del corso (successive 36 ore, secondo semestre; Prof. Colombino) si concentreranno sul medio e tardo periodo vittoriano.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il programma del primo semestre prevede per tutti la lettura dei seguenti testi in una qualsiasi edizione integrale:

    Jane Austen, Persuasion;

    Mary Shelley, Frankestein.

    Il programma del secondo semestre prevede per tutti la lettura di un romanzo di Charles Dickens e uno di Thomas Hardy fra i seguenti:

    - Charles Dickens, Hard Times e Great Expectations; 

    Thomas Hardy, The Return of the Native  e Tess of the D’Urbervilles;

    Una commedia di Oscar Wilde (ulteriori informazioni saranno fornite all’inizio delle lezioni).

    In sede di esame, inoltre, tutti gli studenti dovranno dimostrare di conoscere, a livello manualistico, la storia della letteratura inglese dell’Ottocento. A tale fine il testo di riferimento è L. M. Crisafulli – K. Elam, Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia UP, 2009, pp. 181-326. Ulteriori materiali antologici, critici e di supporto verranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili tramite aulaweb e/o in biblioteca.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUISA VILLA (Presidente)

    LAURA COLOMBINO (Presidente)

    MARIA RITA CIFARELLI

    LEZIONI

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni frontali, che potranno essere accompagnate da qualche attività di tipo seminariale (se ci sarà interesse da parte degli studenti frequentanti). La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative.

    INIZIO LEZIONI

    Orario delle lezioni: mercoledì ore 13-15, aula 15, Albergo dei poveri.
    Inizio delle lezioni: mercoledì 12 ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    La prova d’esame da 9 CFU (durata complessiva: 4 ore) sarà scritta per tutti gli studenti e consisterà in un questionario con domande a risposte aperte sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria (manuale Crisafulli-Elam) e altre letture obbligatorie. La prova potrà essere svolta in italiano o in inglese a discrezione dello studente, che avrà cura di scegliere la lingua in cui è in grado di esprimersi più compiutamente. 
     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I questionari di esame prevedono domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, le correnti letterarie, i principali autori), volte a verificarne conoscenza e comprensione; include inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/04/2017 09:30 GENOVA Scritto Aula IV, Balbi V
    06/06/2017 08:45 GENOVA Scritto Aula Magna. Munirsi di protocolli.
    06/06/2017 08:45 GENOVA Scritto Aula Magna, Polo. Munirsi di protocollo.
    06/06/2017 09:00 GENOVA Scritto Prova di esame sul programma 2016-17 (Introduzione alla Letteratura dell'Ottocento) delle proff.sse Colombino e Villa. La prova si svolgerà in aula Magna, Polo didattico (Via delle Fontane) Presentarsi all'esame con (almeno) due fogli protocolli (uno per la parte sul primo e uno sulla parte del secondo semestre), e con documento di identità.
    27/06/2017 08:45 GENOVA Scritto Aula Magna, Polo. Munirsi di protocollo.
    27/06/2017 08:45 GENOVA Scritto Aula Magna. Munirsi di protocolli.
    27/06/2017 09:00 GENOVA Scritto Prova di esame sul programma 2016-17 (Introduzione alla Letteratura dell'Ottocento) delle proff.sse Colombino e Villa. La prova si svolgerà in aula Magna, Polo didattico (Via delle Fontane) Presentarsi all'esame con (almeno) due fogli protocolli (uno per la parte sul primo e uno sulla parte del secondo semestre), e con documento di identità.
    21/09/2017 08:50 GENOVA Scritto Aula 15 Albergo dei Poveri. Munirsi di protocolli.
    21/09/2017 09:00 GENOVA Scritto Prova di esame sui programmi 2016-17 (secondo anno: Letteratura dell'Ottocento; terzo anno: Rinascimento/Amleto/Sonetti) Giovedì 21 settembre. Aula 15, Albergo dei Poveri Presentarsi all'esame muniti di fogli protocollo a righe e documento di identità.
    04/10/2017 08:50 GENOVA Scritto Aula 15 Albergo dei Poveri. Munirsi di protocolli.
    04/10/2017 08:50 GENOVA Scritto Aula 15 Albergo dei Poveri. Munirsi di protocolli.
    04/10/2017 09:00 GENOVA Scritto Prove di esame sui programmi 2016-17 (Secondo anno: Letteratura dell'Ottocento; Terzo anno: Rinascimento/Amleto/Sonetti`) mercoledì 4 ottobre: Aula 15, Albergo dei Poveri Presentarsi all'esame muniti di fogli protocollo a righe e documento di identità.
    19/12/2017 15:00 GENOVA Scritto Aula B, Polo didattico. Munirsi di protocollo. L'appello è destinato solo ai laureandi e ai fuori corso (ovvero a coloro che hanno terminato i corsi del terzo anno).

    ALTRE INFORMAZIONI

    Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
    Iscrizione al corso: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma, un esempio di questionario di esame, e alcuni dei materiali utili per la preparazione).

    Questo programma è valido fino a luglio 2018.