CODICE | 61285 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | Annuale |
Il corso di 6 cfu (proff. M. A. Curletto, S. Dickinson), del I sem, è per gli studenti TTMI e rappresenta anche la prima parte del corso di 9 cfu per gli studenti LCM.
Il corso di 9 cfu include anche 18 ore di lezioni nel II semestre (prof. Salmon).
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
Lo scopo del corso è fornire (1) gli elementi di base dell’analisi del testo letterario; (2) la conoscenza approfondita di alcune opere significative della tradizione russa attraverso il tema comune dell'amore-non-amore; (3) una conoscenza generale dei principali personaggi e eventi culturali nel periodo sotto esame.
in aula con eventuale supporto Aulaweb e/o Facebook
Titolo: “Amore-non-amore”
Il corso propone la lettura e l'analisi di vari testi dell' Ottocento e del Novecento che trattono il tema dell'amore turbolente, difficoltosa, impossibile.
CURLETTO
S. Aksakov, “Cronaca di famiglia” (Семейная хроника)
Ju. Oleša, “Invidia” (Зависть)
V. Šukšin, "Il viburno rosso" (Калина красная)
***
DICKINSON
E. Rostopčina, “Rango e denaro” (Чины и деньги)
I. Turgenev, “Primo amore” (Первая любовь)
N. Leskov, “Una Lady Macbeth” (Лэди Макбет мценского уезда)
A. Čechov, "La fidanzata" (Невестка)
***
Per il corso di 9 cfu anche:
SALMON
Dostoevskij, “Idiota” (Идиот)
Tolstoj, "La sonata a Kreutzer" (Крейцерова соната); "Padre Sergij" (Отец Сергий); "Il diavolo" (Дьявол)
Dovlatov, “La filiale” (Филиал)
Ricevimento: La titolare del corso riceve bisettimanalmente durante i semestri di didattica e una o due volte la settimana (di durata minima di una o due ore) nel periodo di interruzione (febbraio) e nei mesi di giugno e luglio. Il ricevimento è sospeso per l'intero mese di agosto e durante le vacanze natalizie e pasquali. L'orario sarà inserito subito dopo la conferma dell'orario delle lezioni e ogni variazione o sospensione dovuta a imprevisti sarà segnalata entro la sera precedente sulla pagina di dipartimento del docente (http://www.lingue.unige.it/?op=people&user=232) alla voce "comunicazioni". Entrambi i ricevimenti sono aperti a studenti e laureandi in modo da offrire due fasce orarie diverse a entrambe le categorie. Gli studenti possono contattare la docente per mail (salmon@unige.it) o telefondando in orario di ricevimento allo 010-2099566. I singoli lettori/esercitatori forniranno un orario di ricevimento settimanale per discutere problemi legati al lettorato e saranno raggiungibili per posta elettronica.
Ricevimento: Per l'orario di ricevimento, vedi le pagine dei docenti sul sito di Lingue.
Ricevimento: Giovedì h 11-13.
MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente)
SARA DICKINSON (Presidente)
LAURA SALMON (Presidente)
in aula con eventuale supporto Aulaweb e/o Facebook
La settimana del 10 ottobre 2016. Iscrivetevi su Aulaweb per i dettagli.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale e/o scritto
La prova d’esame sarà orale per gli studenti TTMI che riescono a sostenere l'esame con esito positivo entro la sessione invernale del 2017. Gli studenti LCM avranno la facoltà di sostenere un preappello per i primi 6 cfu del corso nella stessa sessione invernale del 2017.
Dopo febbraio 2017, l'esame sia per gli studenti TTMI sia per gli studenti LCM sarà esclusivamente scritto.
Sia la prova orale che la prova scritta può essere sostenuta in russo, in italiano o in inglese.
Gli studenti non-frequentanti avranno un esercizio in più che consiste in delle domande sulla storia letteraria. Maggiori dettagli verranno comunicati dopo l'inizio del corso.
La validità del programma di esame è febbraio 2017: gli studenti che non sosterranno l’esame (con esito positivo) entro quella data dovranno completare l’esame con il programma dell’a.a. 2017/18.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Appello scritto per il corso (o per la frazione del corso) insegnato dai proff. Curletto, Dickinson e Salmon. L'esame si svolge in Aula IV (Balbi 5). |
26/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Appello scritto per il corso (o per la frazione del corso) insegnato dai proff. Curletto, Dickinson e Salmon. L'esame si svolge in Aula IV (Balbi 5). |
28/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Appello scritto per il corso (o per la frazione del corso) insegnato dai proff. Curletto, Dickinson e Salmon. L'esame si svolge in Aula IV (Balbi 5). |
13/10/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Appello scritto per il corso (o per la frazione del corso) insegnato dai proff. Curletto, Dickinson e Salmon. L'esame si svolge in Aula IV (Balbi 5). |
La frequenza è fortemente consigliata.