CODICE 56534 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10376 (LM-22) - 6 cfu anno 1 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/27 LINGUA Inglese SEDE PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE I processi utilizzati per la purificazione e i trattamenti del gas naturale, i processi di raffineria e di trasformazione del carbone, e i processi di produzione dei principali polimeri sono descritti e discussi sul piano tecnologico. Vengono anche discusse le prospettive della chimica verde basata sulle materie prime rinnovabili. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce un' approfondita conoscenza dei principali processi della petrolchimica e della raffineria, delle soluzioni utilizzate nella produzione dei principali prodotti in accordo con sicurezza e salvaguardia dell'ambiente. Si sottolineano inoltre le relazioni con la termodinamica dei processi e con gli aspetti cinetici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si prefigge di fornire una approfondita conoscenza dei principali processi della chimica industriale organica, un’ analisi critica delle motivazioni delle soluzioni utilizzate nella produzione dei principali prodotti ed i criteri per un corretto approccio alla progettazione di un processo chimico in termini di produttività, sicurezza e salvaguardia dell’ ambiente. Si sottolineano le relazioni della configurazione dei diversi stadi dei processi con la termodinamica e la cinetica chimica. Sono criticamente discusse le opzioni disponibili dal punto di vista della reattoristica e delle operazioni unitarie applicabili ai singoli processi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni cattedratiche in inglese, esercitazioni numeriche, visite a impianti industriali. PROGRAMMA/CONTENUTO Linee di produzione. Aspetti termodinamici, cinetici, economici, della sicurezza e della protezione ambientale. Purificazione e trattamenti del gas naturale, produzione della benzina, combustibile diesel e olii combustibili, carbon coke e petcoke, e aspetti industriali e ambientali connessi. Raffineria, idrotrattamenti, cracking catalitico, reforming catalitico, alchilazione, oligomerizzazione. Petrolchimica: cracking termico, chimica industriale delle olefine e degli aromatici. Ossidazioni parziali. Polimerizzazioni e polimeri industriali. Si realizzano esercitazoni numeriche focalizzate sui bilanci di massa dei processi industriali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense rese disponibili dall’insegnante, in inglese. DOCENTI E COMMISSIONI GUIDO BUSCA Ricevimento: Incontri a richiesta Commissione d'esame GUIDO BUSCA (Presidente) GABRIELLA GARBARINO LEZIONI Orari delle lezioni REFINERY AND PETROCHEMISTRY ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto e orale, in inglese MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame scritto: Comprensione di uno schema a flusso di processo industriale non trattato nel corso Calcolo di bilanci di mass di un processo industriale trattato nel corso. Esame orale. Discussione di sezioni di tre diversi processi industriali: reattori, processi di separazione, aspetti cinetici e termodinamici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 01/06/2017 16:11 GENOVA Orale 03/07/2017 16:11 GENOVA Orale 01/09/2017 16:11 GENOVA Orale