CODICE | 61287 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | Annuale |
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Il corso si propone di offrire alle studentesse e agli studenti la possibilità di approfondire alcuni testi e momenti fondamentali della letteratura spagnola tra il XVIII e il XIX nel confronto con l'eredità dei secoli precedenti, inquadrandone la lettura analitica in una prospettiva storica e critica.
Il corso prevede una parte propedeutica di lezioni frontali dedicate alla presentazione dei metodi di analisi storico-letteraria, particolarmente adeguati all’approfondimento del momento storico oggetto del corso e alla loro applicazione su alcuni testi fondamentali del canone. Si proporrà infine la close-reading integrale di un testo, concordato con le studentesse e con gli studenti frequentanti il corso, come esercitazione laboratoriale di applicazione delle metodologie storico-critiche affrontate in sede teoretica.
«Los extravagantes hijos de mi fantasía». Turbamenti e mostri, musica, invenzioni e sentimento nel genere lirico del Romanticismo Spagnolo in relazione ai modelli della lirica europea contemporanea ed ai precedenti spagnoli (da Fernando de Herrera, Luis de León, Garcilaso, Góngora e Quevedo a José Cadalso).
Testi generali di storia della letteratura: P. L. Crovetto, La Spagna dal Cid a Zapatero, Editori Riuniti.
Testi critici sul periodo romantico: Americo Castro Les grands romantiques espagnoles, 1922; Vicente Llorens, El Romanticismo español, 1979; Russell P. Sebold, Trayectoria del Romanticismo español, 1983.
Testi poetici di: José Cadalso, José Espronceda, Gustavo Adolfo Bécquer, Rosalía de Castro
NICOLA FERRARI (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
Il corso prevede una parte propedeutica di lezioni frontali dedicate alla presentazione dei metodi di analisi storico-letteraria, particolarmente adeguati all’approfondimento del momento storico oggetto del corso e alla loro applicazione su alcuni testi fondamentali del canone. Si proporrà infine la close-reading integrale di un testo, concordato con le studentesse e con gli studenti frequentanti il corso, come esercitazione laboratoriale di applicazione delle metodologie storico-critiche affrontate in sede teoretica.
Il corso si terrà tutto nel I semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale che consiste in un colloquio con il docente titolare dalla durata di circa tre quarti d’ora volta alla verifica delle competenze metodologiche acquisite, nell’analisi del corpus di testi scelto dai candidati.
La valutazione della prova orale dipenderà dalla padronanza dei metodi analitici e storiografici, dalle capacità di applicazione e rielaborazione personale degli strumenti offerti duranti il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/06/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2017 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
06/10/2017 | 08:00 | GENOVA | Orale |