Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE II

CODICE 61283
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE )
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

La letteratura e la cultura afro-brasiliana: radici storiche, teoria, estetica e prospettive.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Ottenere competenze di base per tracciare un percorso della cultura brasiliana a partire dalla prospettiva schiavista, considerando il Brasile come paese di forte matrice africana e mettendo in relazione alcuni temi della sua letteratura con la nascita delle letterature dei paesi africani di lingua ufficiale portoghese, in particolare l’Angola e le isole di Capo Verde.

Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno e agli studenti del I anno della Laurea Magistrale (54 ore, 9 cfu)

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso muoverà da una storia della società e della cultura brasiliana considerata, a partire dagli esordi, come un universo in cui risulta fondamentale l’apporto africano. La letteratura soprattutto, ma anche l’antropologia, la sociologia e le arti (in particolare musica, cinema e fotografia) saranno funzionali a comprendere le principali tappe di questo cammino, la costruzione e la relativa decostruzione degli stereotipi. In secondo luogo, saranno identificati nello specifico alcuni temi atti a sottolineare gli stretti rapporti e le suggestioni culturali che intercorrono fra un certo Brasile (la poesia di Manuel Bandeira, il romanzo regionalista di Graciliano Ramos, l’opera di Jorge Amado) e la nascita della letteratura angolana e capoverdiana (in particolare la generazione di “Claridade” e il romanzo di Baltasar Lopes).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997

Boris Fausto, Breve storia del Brasile, Cagliari, 2010

Antonio Cândido, Formação da literatura brasileira Voll. 1 e 2, Itatiaia, 2000

Cuti, Literatura negro-brasileira, Selo negro, 2010

Eduardo Assis Duarte, Literatura e afrodescendência no Brasil – História, teoria, polémica, Vol 4, Ufmg, 2011AA.VV,

AA. VV. Africana – Racconti dall’Africa che scrive in portoghese, Milano, Feltrinelli, 1999

Due romanzi a scelta di autori brasiliani o africani di lingua portoghese

Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)

IVANA XENIA LIBRICI

ELIZABETH RUCHTI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

INIZIO LEZIONI

Martedì 11 ottobre 2016

Orario:

martedì 11-13 Aula L (polo di Lingue)

mercoledì 12-13 Aula L (polo di Lingue)

Ricevimento:

mercoledì 11.30 (Studio del Docente)

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.

Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
05/06/2017 11:00 GENOVA Scritto
05/06/2017 11:00 GENOVA Scritto
21/06/2017 11:00 GENOVA Orale
05/07/2017 11:00 GENOVA Orale
05/07/2017 11:00 GENOVA Orale
20/09/2017 11:00 GENOVA Orale