Salta al contenuto principale
CODICE 65359
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Durante il corso verranno approfondite le tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Durante il corso verranno approfondite le tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. Durante il corso si esamineranno le posizioni universalistiche e relativistiche, proponendo alcuni spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane. L'idea di fondo è che il meticciato culturale si proponga come un'ideale mediazione tra la omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale. L'esame prevede esercitazioni in aula.

MODALITA' DIDATTICHE

L’esame verterà in un colloquio atto a testare la conoscenza dello studente in merito ai temi trattati durante il corso. Verrà esaminato un tema di approfondimento scelto autonomamente da ciascun studente, e poi si passerà a una serie di domande più specifiche. La commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento dal docente titolare del corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso prevede l'analisi della storia e del significato del termine "meticcio" nel corso della Storia. L'ipotesi sarà quella di presentare il meticciato come una reale possibilità per il futuro dell'umanità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 Testi obbligatori

-Bruno Barba Dio negro. Sesso, senso natura tra Africa e Brasile. Seid, Firenze, 2013

- Bruno Barba, Meticcio. L’opportunità della differenza, effequ, Orbetello, 2015

Altri testi di lettura. Scegliere due testi tra:

 

François Laplantine, Identità e meticciato, Eleuthera, Milano, 2011
Francesco Pompeo Autentici meticci, Meltemi, Roma 2009

Bruno Barba (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia. Seid, Firenze, 2008

Jean Loup Amselle, Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino, 1999

Jean Loup Amselle, Contro il primitivismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2012

Massimo Canevacci, Sincretismi, Costa & Nolan, Milano, 2004
Roberto Fernandez Retamar, Calibano, saggi sull'identità culturale dell'America Latina, Sperling & Kupfer, Milano, 2002

Néstor Garcia Canclini, Culture ibride, Guerini, Milano, 1998

Guido Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano 2007
 

Franco La Cecla, Il Malinteso. Antropologia dell'incontro, Laterza, Roma-Bari, 2009

Bruno Barba, Calciologia. Per un’antropologia del football, Mimesi, Milano, 2016

Bruno Barba, Mitologia degli orixas. Le divinità della natura dall’Africa al Brasile, Ed.it, Firenze, 2015

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)

MARCO AIME

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedi 27 settembree 2016, ore 8.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/05/2017 09:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale
15/09/2017 09:00 GENOVA Orale