CODICE 55993 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 8 cfu anno 2 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2014/2015) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2014 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2015/2016) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2015 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire un quadro concettuale dell’architettura della mente umana ed esaminare, anche attraverso la presentazione di paradigmi sperimentali, come le sue caratteristiche strutturali e funzionali influenzino i processi cognitivi “superiori” (memoria, attenzione, pensiero). Fornire inoltre, entro tale quadro concettuale, un primo approccio alle differenze individuali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Dovranno essere in grado di definire i diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche (incluse le radici storiche e gli orientamenti metodologici). Infine dovranno conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati in letteratura per ciascuno di essi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza. Seminari di approfondimento di ricerche sperimentali. Gruppi di studio per la presentazione e discussione in aula di articoli scientifici e di ricerche sperimentali. Attività pratica in laboratorio in cui saranno approfonditi alcuni paradigmi e tecniche sperimentali utilizzati per lo studio degli argomenti trattati. E’ prevista la possibilità di uno stage in laboratorio per l’acquisizione di un credito formativo. Forum su Aulaweb su cui gli studenti possono discutere tra loro degli argomenti del corso e porre domande al Docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 8-9 CFU Modulo 1 (lezioni 1-36). Fondamenti teorici e metodologici della psicologia cognitiva. Psicologia dell’attenzione. Pattern recognition e percezione. Categorie e concetti. Memoria temporanea. Memoria e rappresentazione delle conoscenze. Intelligenza come soluzione di problemi e come ragionamento. Giudizio. Decisione. Principali modelli teorici del linguaggio. Linguaggio e comunicazione. Modulo 2 (lezioni 37-56). Approfondimenti e ricerche. Saranno tenuti seminari sulle ricerche sperimentali svolte in laboratorio. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU Solo modulo 1 (lezioni 1-36) Vedi programma per 8-9 cfu. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 8-9 CFU Frequentanti Lucidi del corso (disponibili su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni). I lucidi sono concepiti esclusivamente quale supporto visivo alle lezioni e quindi non sostituiscono i testi e non sono utili per gli studenti che non possono frequentare. GRECO A., Dalla mente che calcola alla mente che vive, Milano, FrancoAngeli, 2011 (cap.1 e 5). Una unità di studio su ricerche sperimentali. Non frequentanti REVLIN R. Psicologia cognitiva. Teoria e pratica, Bologna, Zanichelli, 2014 (tutto) A. GRECO, Dalla mente che calcola alla mente che vive, Milano, FrancoAngeli, 2011 (cap.1 e 5) Una unità di studio su ricerche sperimentali L'unità di studio è costituita da un articolo o gruppo di articoli su ricerche sperimentali, da scegliersi su Aulaweb. Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU (altri corsi di laurea o Psicologia vecchio ordinam.) Frequentanti Lucidi del corso (disponibili su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni). I lucidi sono concepiti esclusivamente quale supporto visivo alle lezioni e quindi non sostituiscono i testi e non sono utili per gli studenti che non possono frequentare. A. GRECO, Dalla mente che calcola alla mente che vive, Milano, FrancoAngeli, 2011 (cap. 1 e 5). Una unità di studio su ricerche sperimentali Non frequentanti R.NICOLETTI, R.RUMIATI, I processi cognitivi, Bologna, Il Mulino, 2a ediz. 2006 (tutto) A. GRECO, Dalla mente che calcola alla mente che vive, Milano, FrancoAngeli, 2011 (cap. 1 e 5) Una unità di studio su ricerche sperimentali L'unità di studio è costituita da un articolo o gruppo di articoli su ricerche sperimentali, da scegliersi su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO GRECO Ricevimento: Orario ricevimento prof. Alberto Greco al seguente link: cognilab.disfor.unige.it/greco/ricevim.htm Commissione d'esame ALBERTO GRECO (Presidente) STEFANIA MORETTI SERGIO MORRA MARCELLO PASSARELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: 27 settembre 2016 Orari delle lezioni PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti Prova scritta alla fine di ciascun blocco di lezioni e discussione orale su una unità di studio. Studenti non frequentanti Prova orale sui testi di riferimento e discussione orale su una unità di studio. Per unità di studio si intende un articolo o gruppo di articoli su ricerche sperimentali, da scegliersi su Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante le lezioni verrà accertata regolarmente la frequenza, che fa parte degli obblighi formativi e, secondo le norme, concorre al credito concesso per l’esame. Studenti frequentanti Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano almeno 40 ore di presenza alle lezioni. a) Prova scritta alla fine di ciascun blocco di lezioni. Tale prova consiste in un questionario che richiede risposte aperte ma sintetiche. Viene valutata la conoscenza degli argomenti di base trattati durante le lezioni attraverso l’analisi del contenuto delle risposte. Gli studenti frequentanti che desiderino rimediare a una prova scritta non sostenuta possono sostenere una prova orale sugli argomenti relativi alla parte non sostenuta, essendo interrogati sugli appunti e sui lucidi delle lezioni. Il voto preso a questa prova farà media pesata con quello preso alla parte già sostenuta. E' possibile migliorare un voto insoddisfacente preso a una prova scritta attraverso attività aggiuntive (partecipazione ai gruppi di studio, ai seminari, o relazione di recupero). b) Discussione orale su una unità di studio. Alla discussione orale sull'unità di studio non è attribuito un voto ma potrà essere superata o non superata. Qualora non venga superata dovrà essere ripetuta. Il voto finale sarà composto dalla media pesata dei voti presi a entrambe le verifiche intermedie e dalla valutazione di eventuali attività aggiuntive. Studenti non frequentanti Sono considerati non frequentanti gli studenti che abbiano meno di 40 ore di presenza alle lezioni. a) Prova orale agli appelli dell'insegnamento per accertare la conoscenza degli argomenti come trattati nella bibliografia di riferimento; b) Discussione orale su una unità di studio. Alla discussione orale sull'unità di studio non è attribuito un voto ma potrà essere superata o non superata. Qualora non venga superata dovrà essere ripetuta. Il voto finale terrà conto anche di eventuali attività aggiuntive. Tutti gli studenti che sostengono la prova orale devono tassativamente portare con sè all'esame i testi su cui hanno studiato. Attività aggiuntive: seminari, gruppi di studio e relazione di recupero Durante il secondo modulo sarà data, a un numero limitato di studenti, la possibilità di iscriversi a gruppi di studio per la presentazione in aula di approfondimenti o per la discussione seminariale. La partecipazione a queste attività sarà valutata in sede di orale per il miglioramento del voto finale. In alternativa sarà possibile presentare una relazione scritta (relazione di recupero) sui materiali di studio indicati su Aulaweb, da discutere all'orale. Questa relazione sarà valutata in funzione della qualità del lavoro svolto e della difficoltà degli articoli scelti, indicata su Aulaweb con un punteggio. Ricerca in laboratorio Data la rilevanza della ricerca empirica nello studio dei processi cognitivi, la partecipazione a una ricerca in laboratorio viene considerata condizione formativa essenziale per tutti gli studenti del corso. La partecipazione alla ricerca potrà essere usata per sostituire l’unità di studio sulle ricerche sperimentali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/03/2017 09:00 GENOVA Registrazione 30/03/2017 09:00 GENOVA Orale 25/05/2017 09:00 GENOVA Orale 25/05/2017 09:00 GENOVA Registrazione 08/06/2017 09:00 GENOVA Orale 08/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione 08/06/2017 09:00 GENOVA Orale 08/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione 22/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione 22/06/2017 09:00 GENOVA Orale 22/06/2017 09:00 GENOVA Orale 22/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione 06/07/2017 09:00 GENOVA Orale 06/07/2017 09:00 GENOVA Registrazione 06/07/2017 09:00 GENOVA Orale 06/07/2017 09:00 GENOVA Registrazione 07/09/2017 09:00 GENOVA Orale 07/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione 07/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione 07/09/2017 09:00 GENOVA Orale 21/09/2017 09:00 GENOVA Orale 21/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione ALTRE INFORMAZIONI Il programma più dettagliato, il calendario delle lezioni, materiale didattico e altre informazioni sulle modalità di esame saranno disponibili su Aulaweb. ● Saranno organizzate attività sperimentali in laboratorio; la partecipazione a tali attività sostituisce, per tutti gli studenti, la preparazione dell’unità di studio sulle ricerche sperimentali. ● È disponibile qualche posto per l'ammissione al Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive per studenti che possiedano i requisiti richiesti. La frequenza del Laboratorio vale come stage interno, dà diritto a un credito formativo ed è propedeutica per tesi sperimentali di psicologia cognitiva e l'avvio a eventuali stage applicativi. ● Il prof. Greco è disponibile a seguire tesi di psicologia cognitiva, sia sperimentali da svolgersi nel Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive, sia di natura applicativa. Un elenco (parziale) di temi proposti si trova nella pagina: Tesi con il prof. Greco.