CODICE | 80243 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) SAVONA
6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede una parte istituzionale, che ricostruirà i temi di storia della semiotica, delle scienze sociali e del pensiero linguistico-antropologico e filosofico contemporaneo confluiti nella semiotica interpretativa, e una parte monografica dedicata a stabilire identità e tratti caratteristici di forme di pensiero eclettiche rispetto ai luoghi comuni e agli stereotipi presenti in sistemi culturali, forme operative e tipi di organismi diffusi nella realtà contemporanea.
Il corso si propone di fornire chiavi di lettura storica e teorica dei principali concetti elaborati dalle diverse scuole di semiotica sulla funzione del linguaggio nella formazione e nell’organizzazione della conoscenza umana.
Obiettivo del corso è sviluppare autonomia di giudizio, indipendenza di pensiero e visione critica personale nell'adozione di principi teorici, strumenti operativi e criteri di interpretazione di fenomeni (fatti, oggetti, processi) della realtà contemporanea, sapendo adottare inoltre una adeguata prospettiva storico-culturale che contestualizzi culturalmente i fenomeni esaminati e gli strumenti stessi d'uso dell'analista, evitando luoghi comuni diffusi nell'attuale cultura di massa e imparando a organizzare un discorso chiaro, coerente e strutturato scevro di gergalismi.
Lezione in aula, con obbligo di frequenza.
Titolo:
Tratti dissidenti. Al di là dei paradigmi.
Programma del corso.
Il corso stabilirà, in diversi ambiti del sistema culturale contemporaneo, identità e tratti caratteristici di forme di pensiero eclettico e anticonformista rispetto ai luoghi comuni e agli stereotipi assestati nei sistemi culturali e nel pensiero comune corrente, nelle teorie paradigmatiche e nelle ideologie socialmente diffuse. Tale configurazione risulterà dall’analisi di organismi operanti nell’ambito del paradigma in corso di formazione della “demercificazione” (o “obiezione al mercato”), di cui saranno esaminati temi e caratteristiche, nell’ambito di gruppi e comunità teatrali operanti per il teatro rurale e contadino, e in sistemi teorici eclettici che oltrepassano di fatto le ideologie culturali correnti. La parte istituzionale del corso verterà sulla ricostruzione dei temi di storia della semiotica, delle scienze sociali e del pensiero linguistico-antropologico e filosofico contemporaneo confluiti nella semiotica interpretativa.
Testi per l’esame.
1. Testo di riferimento:
R.Pellerey, Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma, Milano, FrancoAngeli, 2015.
2. Autori oltre i paradigmi, un testo a scelta tra:
Ivan Illich, La convivialità, Milano, Red Edizioni, 2013.
F.Nietzsche, La nascita della tragedia, Roma-Bari, Laterza, 1978.
F.Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Considerazioni inattuali II, Milano, Adelphi, 1973-74.
Gilles Clément, Elogio delle vagabonde. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo, Roma, DeriveApprodi, 2010.
U.Eco, La ricerca della lingua perfetta, Roma-Bari, Laterza, 1993.
P.Feyerabend, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano, Feltrinelli, 1979.
3. Sulle comunità teatrali e il teatro rurale e contadino, un testo a scelta tra i seguenti:
S.D’Agostino (a cura di), On Tiptoe a Santa Clara, Roma, Bulzoni, 2010.
Giuliano Scabia, Il gorilla quadrumano. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde, Milano, Feltrinelli, 1974.
J.Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.
Maria Giacobbe Borelli (a cura di), Teatro Natura, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.
4. Un testo classico della semiotica, della linguistica, o del pensiero contemporaneo, a scelta tra i seguenti:
AAVV, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969.
M.Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968.
M.Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.
M.Bloch, I re taumaturghi, Torino, Einaudi, 1989.
D.Cooper, La morte della famiglia, Torino, Einaudi, 1972.
E.De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961.
U.Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979.
M.Foucault, Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963.
R.Jakobson, Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.
R.Jakobson, La linguistica e le scienze dell’uomo. Sei lezioni sul suono e sul senso, Milano, Il Saggiatore, 1978.
T.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969.
R.Laing, L’io diviso, Torino, Einaudi, 1969.
C.Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano, Il Saggiatore, 1965.
C.Lévi-Strauss, Razza e storia, e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967.
J.M.Lotman-B.A.Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975.
C.Segre, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino, Einaudi, 1990.
Marcuse, L’uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1967.
C.Segre, Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984.
T.Todorov (a cura di), I Formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino, Einaudi, 1968.
I testi d'esame sono indicati nella sezione "Programma"
Ricevimento: Gli orari di ricevimento sono differenziati nei due semestri. Ricevimento studenti nel periodo 15 febbraio - 30 marzo 2017: mercoledì 15 febbraio: ore 16,30-18,30 presso Disfor giovedì 16 febbraio: ore 16,00-18,00 Campus Universitario Savona (Sala Professori, Pal. Lagorio) giovedì 23 febbraio: ore 12,00-14,00 presso Disfor giovedì 9 marzo: ore 11,30-13,30 Campus Universitario Savona (Sala Professori, Pal. Lagorio) giovedì 16 marzo: ore 11,30-13,30 Campus Universitario Savona (Sala Professori, Pal. Lagorio) venerdì 17 marzo: ore 11,00-13,00 Campus Universitario Savona (Sala Professori, Pal. Lagorio) mercoledì 22 marzo: ore 14,30-16,30 presso Disfor giovedì 23 marzo: ore 13,00-15,00 presso Disfor Per necessità particolari: si può scrivere al tutor didattico, dott.ssa Stefania Basso: babel2002@libero.it I ricevimenti dal 1 aprile saranno esposti il 30 marzo prossimo. SI AVVISA CHE IL RICEVIMENTO PREVISTO LUNEDI' 20 FEBBRAIO E' STATO SPOSTATO A GIOVEDI' 23 FEBBRAIO ore 12-14 Disfor
ROBERTO PELLEREY (Presidente)
CARLO FRECCERO
FELICE ROSSELLO
DIEGO SCARPONI
Lezione in aula, con obbligo di frequenza.
Le lezioni inizieranno lunedì 10 ottobre e termineranno martedì 20 dicembre.
In caso di rinvio dell'inizio delle lezioni di una settimana, gli studenti saranno avvisati in tempo utile.
Esame orale
L'esame sarà costituito da una parte di domande mirate sulla sezione istituzionale e una parte di domande specifiche sulla parte monografica del programma per verificare la comprensione delle problematiche e delle questioni di fondo esaminate e discusse nel corso, oltre ai principi di fondo della semiotica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/05/2017 | 11:00 | SAVONA | Orale | Ad ogni data d'esame è previsto un numero massimo di 22 candidati, benché il programma materialmente continui ad accettare iscrizioni. E' per questo importante che chi si iscrive e in seguito cambia programmazione (decide cioè di presentarsi in data successiva) si disiscriva rendendo libero un posto. Attenzione: le date d'esame dei corsi del prof. Pellerey sono: 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 24 maggio, 7 giugno, 21 giugno, 10 luglio, 7 settembre, 21 settembre, e la eventuale presenza di altre date (a meno di spostamenti dell'esame da parte del docente) è dovuta a errori di inserimento da parte di altri docenti. |
07/06/2017 | 11:00 | SAVONA | Orale | Ad ogni data d'esame è previsto un numero massimo di 22 candidati, benché il programma materialmente continui ad accettare iscrizioni. E' per questo importante che chi si iscrive e in seguito cambia programmazione (decide cioè di presentarsi in data successiva) si disiscriva rendendo libero un posto. Attenzione: le date d'esame dei corsi del prof. Pellerey sono: 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 24 maggio, 7 giugno, 21 giugno, 10 luglio, 7 settembre, 21 settembre, e la eventuale presenza di altre date (a meno di spostamenti dell'esame da parte del docente) è dovuta a errori di inserimento da parte di altri docenti. |
07/06/2017 | 12:00 | SAVONA | Orale | Esame di Semiotica valido in particolare per studenti Diraas con numero di crediti differente da studenti Scienze della Comunicazione |
22/06/2017 | 11:00 | SAVONA | Orale | Ad ogni data d'esame è previsto un numero massimo di 22 candidati, benché il programma materialmente continui ad accettare iscrizioni. E' per questo importante che chi si iscrive e in seguito cambia programmazione (decide cioè di presentarsi in data successiva) si disiscriva rendendo libero un posto. Attenzione: le date d'esame dei corsi del prof. Pellerey sono: 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 24 maggio, 7 giugno, 21 giugno, 10 luglio, 7 settembre, 21 settembre, e la eventuale presenza di altre date (a meno di spostamenti dell'esame da parte del docente) è dovuta a errori di inserimento da parte di altri docenti. |
22/06/2017 | 12:00 | SAVONA | Orale | Esame di Semiotica valido in particolare per studenti Diraas con numero di crediti differente da studenti Scienze della Comunicazione |
10/07/2017 | 11:00 | SAVONA | Orale | Ad ogni data d'esame è previsto un numero massimo di 22 candidati, benché il programma materialmente continui ad accettare iscrizioni. E' per questo importante che chi si iscrive e in seguito cambia programmazione (decide cioè di presentarsi in data successiva) si disiscriva rendendo libero un posto. Attenzione: le date d'esame dei corsi del prof. Pellerey sono: 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 24 maggio, 7 giugno, 21 giugno, 10 luglio, 7 settembre, 21 settembre, e la eventuale presenza di altre date (a meno di spostamenti dell'esame da parte del docente) è dovuta a errori di inserimento da parte di altri docenti. |
10/07/2017 | 12:00 | SAVONA | Orale | Esame di Semiotica valido in particolare per studenti Diraas con numero di crediti differente da studenti Scienze della Comunicazione |
07/09/2017 | 11:00 | SAVONA | Orale | Ad ogni data d'esame è previsto un numero massimo di 22 candidati, benché il programma materialmente continui ad accettare iscrizioni. E' per questo importante che chi si iscrive e in seguito cambia programmazione (decide cioè di presentarsi in data successiva) si disiscriva rendendo libero un posto. Attenzione: le date d'esame dei corsi del prof. Pellerey sono: 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 24 maggio, 7 giugno, 21 giugno, 10 luglio, 7 settembre, 21 settembre, e la eventuale presenza di altre date (a meno di spostamenti dell'esame da parte del docente) è dovuta a errori di inserimento da parte di altri docenti. |
07/09/2017 | 12:00 | SAVONA | Orale | Esame di Semiotica valido in particolare per studenti Diraas con numero di crediti differente da studenti Scienze della Comunicazione |
21/09/2017 | 11:00 | SAVONA | Orale | Ad ogni data d'esame è previsto un numero massimo di 22 candidati, benché il programma materialmente continui ad accettare iscrizioni. E' per questo importante che chi si iscrive e in seguito cambia programmazione (decide cioè di presentarsi in data successiva) si disiscriva rendendo libero un posto. Attenzione: le date d'esame dei corsi del prof. Pellerey sono: 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 24 maggio, 7 giugno, 21 giugno, 10 luglio, 7 settembre, 21 settembre, e la eventuale presenza di altre date (a meno di spostamenti dell'esame da parte del docente) è dovuta a errori di inserimento da parte di altri docenti. |
a) Di tutti i testi in programma sono ugualmente utilizzabili le successive riedizioni e ristampe.
b) Per informazioni di carattere didattico e per i ricevimenti del II semestre ci si può rivolgere al tutor didattico, dott.ssa Stefania Basso: babel2002@libero.it
c) Gli studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea per cui l’esame vale 6 crediti non portano all’esame il punto 4 del programma; in alternativa sono invitati a concordare un programma specifico recandosi a ricevimento dal docente.
d) Studenti non frequentanti: si richiede un colloquio a ricevimento per orientare la scelta dei testi in relazione agli interessi specifici