CODICE | 61273 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/11 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | Annuale |
POLITICA E LETTERATURA
Il corso approfondisce momenti e autori della cultura americano, con particolare riguardo al rapporto politica-cultura, tenendo presente le elezioni presidenziali (novembre 2016). Corso di 6-9-12CFU rivolto agli studenti LM-37, LM-14, L-10, L-11, L-12, è frequentato soprattutto per mutuazione dagli studenti del triennio L-11 e L-12 del II e III anno che hanno inserito nel piano di studi 6CFU o 9CFU di Letteratura a cultura angloamericana.
I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.
Alla fine del corso, lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secolI XIX e XX;
- saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi;
- saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.
Chi vuol acquisire 6 CFU frequenta solo il I semestre; per ottenere 9 CFU si frequenta il I semestre (tre ore settimanali) e il II semestre (2 ore settimanali); per acquisire 12 CFU occorre inoltre frequentare un seminario (avvertire a proposito il docente all’inizio delk corso). Il seminario è opzionale per gli studenti da 9CFU.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
Una parte del corso riguarderà le istituzioni governative statunitensi, in particolare la Costituzione, i Federalist Papers, i checks and balances, la divisione dei poteri legislativo esecutivo e giudiziario. Si vedrà poi come il sogno americano è espresso in grandi opere di Hawthorne, Melville, Whitman, Dickinson, James, nella satira di Mark Twain e in alcuni testi fondamentali del 900 (Fitzgerald, Salinger, Singer, Miller, Bellow, Munro...).
Bibliografia provvisoria (suscettibile di modifiche e integrazioni)
Nathaniel Hawthorne, The House of the Seven Gables
Henry James, The Aspern Papers
Herman Melville, White Jacket
Arthur Miller, The Crucible
Mark Twain, The Gilded Age
Wallace Stevens, Il mondo come meditazione (Guanda)
Walt Whitman, Calamus and other poems; Democratic Vistas
Tennessee Williams, Orpheus Descending
An Outline of American Government
Chi vuol acquisire 6 CFU frequenta solo il I semestre; per ottenere 9 CFU si frequenta il I semestre (tre ore settimanali) e il II semestre (2 ore settimanali); per acquisire 12 CFU occorre inoltre frequentare un seminario (avvertire a proposito il docente all’inizio delk corso). Il seminario è opzionale per gli studenti da 9CFU.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
Settimana del 10 ottobre.
Orario: martedì h 13-14 Aula L, venerdì h 10-12 Aula MA3B.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame (3 ore) è scritto e si articola in tre sezioni.
I “Fill in the Blank” (10 domande su nozioni precise)
II “Short Answer” (5 domande a breve risposta aperta su testi e autori)
III “Essay Questions” (lo studente sceglie tre domande fra quelle proposte su temi, periodi ecc., e risponde ampiamente). Ad almeno una di queste Essay Questions occorre rispondere in inglese.
Gli studenti preparano inoltre se lo desiderano e dopo la prova scritta una tesina su un tema trattato nel corso, che se valutata positivamente concorre al punteggio finale. Se nella prova scritta o nella tesina si riscontrano plagi (testi copiati da altri senza che ciò sia esplicitamente indicato) esame e tesina saranno annullati.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta aperta; essa è eventualmente integrata da una tesina concordata con il docente. Le prove sono valutate dal docente che ha impartito le lezioni, affiancati da un secondo docente della disciplina o cultore della materia. I membri della commissione stabiliscono criteri di valutazione comuni e condivisi, che sono illustrati dal docente titolare a lezione e pubblicati nella scheda del programma (vedi “Modalità d’esame”).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/05/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato a studenti Fuori corso e laurendi. Si svolgerà nello studio del docente e è un esame SCRITTO. |
27/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula F |
07/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula F |
22/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula A |
06/10/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula A |