Lettura e commento di un testo gotico.
L’obiettivo del corso è promuovere nello studente di lingue, e in particolare nel futuro traduttore e mediatore linguistico, la consapevolezza delle scelte che si aprono al parlante nella frase, nel collegamento transfrastico e nel testo. La consapevolezza matura del repertorio di scelte disponibile nella propria lingua materna e nelle lingue seconde e delle loro implicazioni è il fondamento di ogni pratica di traduzione e comunicazione multilingue.
Lezioni frontali
Lettura e commento glottologico a un passo della Bibbia di Wulfila, volte all'cquisizione del metodo di analisi glottologica di un testo antico, redatto in una lingua oggi estinta ma apparentata con alcune delle più importanti lingue d'Europa.
Carlo Alberto Mastrelli, Grammatica gotica, Milano, Mursia, 1967 [XII, 272 p.]
RITA CAPRINI (Presidente)
MICHELE PRANDI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
Orale
Lettura, commento morfologico ed etimologico del testo gotico.