Il corso è volto a fornire gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici e sarà in grado di interpretare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche.
Il corso fornisce una buona conoscenza della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale.
In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguente macro-aree che consentiranno gli studenti di capire diversi fenomeni economici territoriali quali lo sviluppo locale, gli sbilanciamenti regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia:
Lezioni frontali
Corso da 6 crediti (interamente svolto da: Enrico Musso) :
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica
IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita
LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione)
POLITICHE ECONOMICHE TERRITORIALI (CENNI) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi – obiettivi politici e strumenti della politica e della pianificazione territoriale
Corso da 9 crediti:
I primi 6 crediti, come sopra, svolti da Enrico Musso. Gli ulteriori 3 crediti, interamente svolti da Cécile Sillig, includono gli approfondimenti su:
TEORIE DELLA LOCALIZZAZIONE: concetti base, localizzazione delle attività agricole, localizzazione delle attività industriali, aree di mercato
TEORIE DELLA CRESCITA REGIONALE: concetti di base, commercio internazionale e divisione geografica del lavoro, teorie della crescita,
SVILUPPO LOCALE: concetti base, sviluppo esogeno, sviluppo endogeno
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: investimenti diretti esteri (IDE), reti di imprese e forme di partnership, città mondiali
Corso da 6 crediti: Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7
Ricevimento: Tutti i mercoledì ore 12.00 c/o il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI) al secondo piano del Dipartimento di Economia (Via Vivaldi 5)
ENRICO MUSSO (Presidente)
MARIA INES CUSANO
CLAUDIO FERRARI
CECILE NERINA SILLIG
ALESSIO TEI
Le lezioni si svolgeranno nel Primo Semestre
Per gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 CFU o da 9 CFU:
Le lezioni (svolte da Enrico Musso) inizieranno il 10/10/2016 con il seguente orario:
Lunedì, ore 17.00-19.00, aula magna del Polo didattico (Via delle Fontane)
Venerdì, ore 14.00-15.00, aula 17 Albergo dei Poveri
Per i soli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU:
Sono previste altre 2 ore di lezioni settimanali (9 settimane; svolte da Cécile Sillig), con inizio in data 26/10/2016 e con il seguente orario:
Mercoledì, ore 9.00-11.00, aula magna del Polo didattico (Via delle Fontane)
Scritto (orale facoltativo dopo superamento esame scritto).
Organizzazione dell’esame:
Per il programma d’esame dettagliato e i materiali di riferimento si rimanda alla pagina del corso su Aulaweb
È obbligatoria l'iscrizione all'esame tramite il sito web di ateneo (www.unige.it)