CODICE | 64927 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
modulo di sistemi giuridici comparati
lezioni frontali
Il secondo modulo si occuperà del metodo della comparazione giuridica: le nozioni e le teorie, i problemi di lingua, le famiglie di sistemi ed i raggruppamenti proposti, la diversità e l'uniformità nel diritto; la circolazione dei modelli e l'unificazione del diritto. Le lezioni verteranno, quindi, sull'analisi comparatistica di alcuni istituti privatistici, quali in particolare il contratto e la proprietà, il diritto di famiglia e delle successioni, segnalando l’evoluzione subita da queste aree negli ultimi decenni sia nel diritto europeo continentale, sia nel diritto inglese ed in quello americano.
frequentanti
i seguenti saggi pubblicati in A. FUSARO, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, Giappichelli, 2015:
L'incontro dello straniero con il diritto italiano
Giustizia e mass media nella prospettiva del diritto comparato
La disciplina delle associazioni nel codice civile europeo
L'autonomia organizzativa degli associati in Italia e in Francia
I fallimenti nel settore "non profit" e la responsabilita' per gli "abusi". Confronto con il modello francese
La fondazione di famiglia in Italia e all'estero Uni sguardo comparatistico sul diritto delle fondazioni
Sistemi di comunione dei beni e sistemi a separazione
I rapporti patrimoniali tra coniugi in prospettiva comparatistica
L'uso del diritto comparato nella giurisprudenza italiana sul regime patrimoniale della famiglia
Marital contracts, ehevertraege, convenzioni e accordi prematrimoniali. Linee di una ricerca comparatistica
Una convenzione aliena per regolare i rapporti patrimoniali tra coniugi?
Homestead exemption
La circolazione dei beni ereditari ed il diritto privato europeo
Uno sguardo comparatistico sui patti successori e sulla distribuzione negoziata della ricchezza d’impresa
L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei recenti interventi legislativi
francesi ed italiani
Il diritto successorio inglese e il trust
I diritti successori della filiazione
I diritti successori dei figli: modelli europei e proposte di riforma a confronto
Il numero chiuso dei diritti reali
La soggettività del condominio nel diritto francese
Il contratto nei sistemi di common law
Effetti del contratto nei confronti dei terzi
La risoluzione del contratto sulla via della codificazione europea
Le società per l'esercizio di attività professionali in Italia e all'estero
La pubblicità degli avvocati
Linee di tendenza del diritto europeo dell'ipoteca: Euroipoteca e ipoteca ricaricabile
Per un totale di 669 pagine circa
non frequentanti
L'incontro dello straniero con il diritto italiano
Giustizia e mass media nella prospettiva del diritto comparato
La disciplina delle associazioni nel codice civile europeo
L'autonomia organizzativa degli associati in Italia e in Francia
I fallimenti nel settore "non profit" e la responsabilita' per gli "abusi". Confronto con il modello francese
La fondazione di famiglia in Italia e all'estero Uni sguardo comparatistico sul diritto delle fondazioni
Sistemi di comunione dei beni e sistemi a separazione
I rapporti patrimoniali tra coniugi in prospettiva comparatistica
L'uso del diritto comparato nella giurisprudenza italiana sul regime patrimoniale della famiglia
Marital contracts, ehevertraege, convenzioni e accordi prematrimoniali. Linee di una ricerca comparatistica
Una convenzione aliena per regolare i rapporti patrimoniali tra coniugi?
Homestead exemption
La circolazione dei beni ereditari ed il diritto privato europeo
Uno sguardo comparatistico sui patti successori e
sulla distribuzione negoziata della ricchezza d’impresa
L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei recenti interventi legislativi francesi ed italiani
Il diritto successorio inglese e il trust
I diritti successori della filiazione
I diritti successori dei figli: modelli europei e proposte di riforma a confronto
Il numero chiuso dei diritti reali
La soggettività del condominio nel diritto francese
Il contratto nei sistemi di common law
Effetti del contratto nei confronti dei terzi
La risoluzione del contratto sulla via della codificazione europea
Le società per l'esercizio di attività professionali in Italia e all'estero
La pubblicità degli avvocati
Linee di tendenza del diritto europeo dell'ipoteca: Euroipoteca e ipoteca ricaricabile
Per un totale di circa pp. 850.
Eventuali, altri materiali saranno indicati a lezione e reperibili su aulaweb.
ANDREA FUSARO (Presidente)
GIORGIA CORSI
ELENA ANNA GRASSO
GIULIA SPELTA
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orale
Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano raggiunto i 2/3 delle presenze accertate mediante appelli periodici. Tutti gli studenti sosterranno l'esame in forma orale a partire dal primo appello della sessione estiva, successivo alla fine del corso. La commissione esaminatrice è composta dal docente titolare dell'insegnamento e da suoi assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi
generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti-- ai singoli temi di diritto privato comparato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |