Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie -basate sulla simulazione dinamica di sistemi discreti e l'analisi dei sistemi di congestione- per affrontare lo studio di sistemi complessi nel settore dei trasporti e della logistica marittimo – portuale, valutandone le prestazioni sia in termini di efficienza che di sostenibilità economica
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per affrontare lo studio di sistemi complessi nel settore dei trasporti e della logistica marittimo – portuale, valutandone le prestazioni, avendo la padronanza del metodo da seguire e delle potenzialità tecniche disponibili.
Modalità didattiche
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi ed eventuali testimonianze aziendali.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:
Materiale fornito dal docente: dispense e articoli scientifici (in inglese)
Alcuni testi di riferimento per parti specifiche :
B. Dalla Chiara, Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio, Egaf, 2010.
Ricevimento: Giovedì 12.30 - 13.30
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
Sem: II
27 febbraio - 1 giugno 2017
TECNICHE DI SIMULAZIONE
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando sia il lavoro svolto in aula sia la partecipazione attiva, lo sviluppo, presentazione ed esposizione in aula di un caso di studio (possibilmente in inglese) e una prova scritta di sintesi su tutto il programma.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
Modalità di accertamento
Ripetizione dell’esame
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non ci sono limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire competenze di analisi dei sistemi, con particolare riferimento alla performance evaluation, comprendendo quali sono i processi decisionali, di carattere principalmente gestionale-strategico-operativo, in problemi di dimensionamento ottimale, schedulazione e planning di attività e individuazione di bottleneck (risorse critiche). Gli studenti devono altresì saper utilizzare in modo adeguato sia fogli elettronici, tipo Excel, che gli ambienti sw per la simulazione ad eventi discreti di maggiore divulgazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di svolgere adeguatamente un’analisi di scenario, di tipo what-if, per valutare opportunamente i trade-off tra costi e indici di prestazione dei sistemi logistici considerati, riuscendo ad evidenziare eventuali azioni correttive. Gli studenti devono altresì dimostrare di aver acquisito le capacità necessarie per sviluppare modelli decisionali, utilizzando con padronanza sia fogli elettronici che ambienti sw di simulazione ad eventi discreti, nelle diverse fasi di analisi di un sistema, dalla gestione dei dati e dei flussi informativi alla risoluzione del modello e analisi dei risultati dei problemi logistici considerati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono saper riconoscere in modo autonomo ed efficace i metodi e le tecniche di supporto alle decisioni più idonee da utilizzare per far fronte a necessità operative e gestionali in diversi contesti applicativi, riuscendo conseguentemente ad identificare le strategie di miglioramento più efficienti.
Abilità comunicative. Gli studenti devono dimostrare di possedere un linguaggio appropriato che metta in luce le competenze acquisite relativamente alle tecniche di simulazione dei sistemi e della valutazione delle prestazioni, riuscendo a trasmettere in modo chiaro e sintetico agli interlocutori, specialisti e non, i concetti necessari.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di essere in grado di approfondire in modo autonomo le principali tecniche decisionali basate sulla simulazione dei sistemi, soprattutto con riferimento al settore della logistica marittimo – portuale, in cui la conoscenza di sistemi di supporto alle decisioni strategico – operative è assai rilevante.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Stesso programma e materiale di riferimento degli studenti frequentanti. Per la verifica dell’apprendimento gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una tesina a partire da un articolo (in inglese) concordato con il docente e illustrato in un colloquio. La parte svolta in aula relativa allo sviluppo di modelli con l’ambiente di simulazione Witness viene sostituita con l’analisi di un caso di studio tratto dalla letteratura.