CODICE | 64383 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) GENOVA
7 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA 7 cfu al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA 7 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie -basate sulla simulazione dinamica di sistemi discreti e l'analisi dei sistemi di congestione- per affrontare lo studio di sistemi complessi nel settore dei trasporti e della logistica marittimo – portuale, valutandone le prestazioni sia in termini di efficienza che di sostenibilità economica
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per affrontare lo studio di sistemi complessi nel settore dei trasporti e della logistica marittimo – portuale, valutandone le prestazioni, avendo la padronanza del metodo da seguire e delle potenzialità tecniche disponibili. |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi ed eventuali testimonianze aziendali. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
|
Materiale fornito dal docente: dispense e articoli scientifici (in inglese)
Alcuni testi di riferimento per parti specifiche :
B. Dalla Chiara, Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio, Egaf, 2010.
Ricevimento: Giovedì 12.30 - 13.30
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
Modalità didattiche |
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi ed eventuali testimonianze aziendali. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Sem: II
27 febbraio - 1 giugno 2017
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando sia il lavoro svolto in aula sia la partecipazione attiva, lo sviluppo, presentazione ed esposizione in aula di un caso di studio (possibilmente in inglese) e una prova scritta di sintesi su tutto il programma.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
Modalità di accertamento |
|
|
Ripetizione dell’esame |
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non ci sono limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
26/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
24/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2017 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti |
|||||||||||||
|