Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

CODICE 65120
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (FILOSOFIA )
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso di Filosofia della scienza è un insegnamento introduttivo ai principali problemi della filosofia della scienza contemporanea. In esso vengono trattati temi di base quali "teoria scientifica", "spiegazione scientifica" e "realismo scientifico". Un modulo tratta l'argomento della "comunicazione scientifica".

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Offrire un quadro esaustivo dei rapporti tra filosofia e scienza in epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione a temi classici quali “teoria scientifica”, “scienza e metafisica” e “progresso scientifico”. Trattare le correnti epistemologiche più significative, mediante la lettura di testi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Fornire agli studenti la preparazione epistemologica fondamentale, che consenta lotro di affrontare in seguito le tematiche a livello specialistico.

MODALITA' DIDATTICHE

Tre lezioni settimanali di due ore ciascuna, con attività seminariali e lezioni di docenti ospiti, italiani e stranieri.

Lunedì h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

Martedì h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

Venerdì h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Caratteri fondamentali della filosofia della scienza. Modulo dedicato alla comunicazione scientifica. La divulgazione scientifica.

Spiegazione scientifica, interpretazione, comunicazione.

(Gli studenti di "Informazione ed Editoria" sono tenuti a portare solo 6 CFU).

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

AA.VV., Comunicazione, Milano, Vallardi, 2004.

U. ECO, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 2005.

P.K.FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.

T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

M. McLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.

M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008 (testo obbligatorio per chi non ha mai sostenuto esami di Filosofia della scienza).

K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.

C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.

C.P. SNOW, Le due culture, Venezia, Marsilio, 2005.

J. STANLEY, How Propaganda Works, Princeton University Press, Princeton, 2015.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Caratteri fondamentali della filosofia della scienza. Modulo dedicato alla comunicazione scientifica. La divulgazione scientifica.

Spiegazione scientifica, interpretazione, comunicazione.

(Gli studenti di "Informazione ed Editoria" sono tenuti a portare solo 6 CFU).

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

AA.VV., Comunicazione, Milano, Vallardi, 2004.

U. ECO, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 2005.

P.K.FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.

T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

M. McLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.

M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008 (testo obbligatorio per chi non ha mai sostenuto esami di Filosofia della scienza).

K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.

C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.

C.P. SNOW, Le due culture, Venezia, Marsilio, 2005.

J. STANLEY, How Propaganda Works, Princeton University Press, Princeton, 2015.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Caratteri fondamentali della filosofia della scienza. Positivismo e neopositivismo logico, il post-empirismo, le tendenze più recenti. Scienza e senso comune. I vari tipi di conoscenza. Il problema dell'analiticità. Bioetica e Filosofia della medicina. Spiegazione scientifica, teoria scientifica, interpretazione, comunicazione.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

M.C. AMORETTI, Il triangolo dell'interpretazione, Milano, Franco Angeli, 2008.

D. DAVIDSON, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Milano, Cortina Editore, 2003.

M. DE CARO, M. FERRARIS (a cura di), Bentornata Realtà, Torino, Einaudi, 2012.

 P.K. FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.

T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

M. MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.

M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008 (testo obbligatorio per chi non ha mai dato esami di Filosofia della scienza).

M. MARSONET, I limiti del realismo, Milano, Franco Angeli, 2000.

K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.

K.R. POPPER, La scienza, la filosofia e il senso comune, Armando Editore, Roma, 2005.

H. PUTNAM, Realismo dal volto umano, Bologna, Il Mulino, 2005.

W.V.O. QUINE, Da un punto di vista logico, Milano, Cortina Editore, 2004.

W.V.O. QUINE, Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano, 2008.

R.RORTY, La filosofia dopo la filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2008.

C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

AA.VV., Comunicazione, Milano, Vallardi, 2004.

U. ECO, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 2005.

P.K.FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.

T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

M. McLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.

M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008 (testo obbligatorio per chi non ha mai sostenuto esami di Filosofia della scienza).

K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.

C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.

C.P. SNOW, Le due culture, Venezia, Marsilio, 2005.

J. STANLEY, How Propaganda Works, Princeton University Press, Princeton, 2015.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

M.C. AMORETTI, Il triangolo dell'interpretazione, Milano, Franco Angeli, 2008.

D. DAVIDSON, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Milano, Cortina Editore, 2003.

M. DE CARO, M. FERRARIS (a cura di), Bentornata Realtà, Torino, Einaudi, 2012.

 P.K. FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.

T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

M. MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.

M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008 (testo obbligatorio per chi non ha mai dato esami di Filosofia della scienza).

M. MARSONET, I limiti del realismo, Milano, Franco Angeli, 2000.

K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.

K.R. POPPER, La scienza, la filosofia e il senso comune, Armando Editore, Roma, 2005.

H. PUTNAM, Realismo dal volto umano, Bologna, Il Mulino, 2005.

W.V.O. QUINE, Da un punto di vista logico, Milano, Cortina Editore, 2004.

W.V.O. QUINE, Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano, 2008.

R.RORTY, La filosofia dopo la filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2008.

C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELE MARSONET (Presidente)

MARIA CRISTINA AMORETTI

MARCELLO FRIXIONE

MASSIMILIANO VIGNOLO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Tre lezioni settimanali di due ore ciascuna, con attività seminariali e lezioni di docenti ospiti, italiani e stranieri.

Lunedì h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

Martedì h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

Venerdì h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

INIZIO LEZIONI

Lunedì 26 settembre 2016, h. 12-14, aula G, Via Balbi 4

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale, con la possibiltà di presentare una tesina che verrà discussa in classe, oppure durante l'esame.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
06/06/2017 09:00 GENOVA Orale
20/06/2017 09:00 GENOVA Orale
11/07/2017 09:00 GENOVA Orale
05/09/2017 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La presentazione della tesina è consigliata ma non obbligatoria.