Salta al contenuto principale
CODICE 87166
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso propone allo studente un approfondimento dei temi di economia dei trasporti inerenti al trasporto marittimo di persone nella sua organizzazione attuale, e tratta i tre settori nei quali esso è tutt’oggi molto rilevante: la nautica da diporto, i traghetti, le crociere. Per ciascuno di questi settori mira ad analizzare le componenti fondamentali della domanda, della struttura dei mercati, oltre ad aspetti macroeconomici (contributo al PIL e alle esportazioni, occupazione, indotto a monte e a valle) e politico-economici (trattamento fiscale, incentivi).

 

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, testimonianze di relatori esterni, lavoro personale o di gruppo per l’analisi critica e il commento di fonti statistiche e informative.

Presente su Aulaweb

Sì.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione: il trasporto marittimo di persone: cenni storici e attuale organizzazione

Parte I: I traghetti: la domanda, i costi di produzione, il mercato; concorrenza rispetto agli altri modi di trasporto; caratteristiche dei terminali; contributo al PIL e alle esportazioni; esternalità e politiche per la ripartizione modale.

Parte II: La nautica da diporto: determinanti della domanda, costi di produzione, struttura del mercato; segmenti di mercato; l’indotto a monte e l’indotto a valle; porti turistici e loro impatto; contributo al PIL e alle esportazioni; nautica e politiche economiche. 

Parte III: Le crociere: determinanti della domanda, struttura dei costi, evoluzione del mercato; segmenti del mercato; la concentrazione; porti crocieristici e loro indotto; contributo al PIL e alle esportazioni; politiche economiche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb, insieme con le slides proiettate durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO MUSSO (Presidente)

HILDA GHIARA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: II

27 febbraio - 1 giugno 2017 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Gli esami constano una prova scritta obbligatoria, suddivisa in parti corrispondenti alle parti del corso (che gli studenti frequentanti possono sostenere separatamente attraverso verifiche continue); di un colloquio orale facoltativo a discrezione dello studente; di un saggio breve (personale o eventualmente a conclusione di un lavoro di gruppo), anch’esso facoltativo, su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità.

Ripetizione dell’esame

Salto di un appello se non implica un salto di sessione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 11:00 GENOVA Orale
06/06/2017 11:00 GENOVA Scritto
20/06/2017 11:00 GENOVA Orale
20/06/2017 11:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 11:00 GENOVA Orale
11/07/2017 11:00 GENOVA Scritto
25/07/2017 11:00 GENOVA Orale
25/07/2017 11:00 GENOVA Scritto
12/09/2017 11:00 GENOVA Orale
12/09/2017 11:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

È consigliato aver superato l’esame di Economia dei trasporti

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei problemi economici riferiti a ciascuno dei tre settori esaminati, e delle principali fonti informative e statistiche disponibili.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione di problemi specifici esistenti in ciascuno dei tre settori analizzati.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono essere in grado di elaborare proprie interpretazioni delle informazioni disponibili sui temi inerenti ai settori analizzati, e di formulare approcci analitici originali alle tematiche affrontate, individuando i problemi rilevanti e inserendoli in contesti complessi, anche allo scopo di elaborare orientamenti e soluzioni pratiche.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire – anche in lingua inglese – il linguaggio tecnico della disciplina, con particolare riferimento ai tre settori analizzati, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, anche in un contesto internazionale.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento e di analisi critica delle fonti informative e statistiche, allo scopo di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb.

Modalità di accertamento

Gli esami constano un esame scritto obbligatorio, suddiviso in parti corrispondenti alle parti del corso (che gli studenti frequentanti possono sostenere separatamente); di prove scritte di sintesi delle lezioni tenute da ospiti esterni e/o di saggi scritti da svolgere individualmente su temi assegnati; di un colloquio orale facoltativo a discrezione dello studente.

Ripetizione dell’esame

Salto di un appello se non implica un salto di sessione.