CODICE | 65124 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Mettere in grado gli studenti di individuare e mettere a fuoco i problemi teoretici della riflessione filosofica, nella loro distinzione, ma anche nel loro collegamento con le altre problematiche, attraverso una presentazione selettiva che renda capaci di confrontarsi con i testi classici della tradizione e con le principali discussioni attualmente in corso.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Esistenza, coscienza di sé e relazione con altri.
Si propone un percorso che parte dalle riflessioni di Aristotele sull’esistenza umana come percezione di sé in relazione di scambio con altri (nell’ambito del trattato sull’amicizia), per passare alla problematica idealistica del riconoscimento e dell’interazione reciproca o attraverso la deduzione etica (Fichte) o attraverso la dialettica oppositiva che sfocia nell’autocoscienza (Hegel), per concludere con la configurazione esistenziale del nesso tra io e comunicazione (Jaspers).
Il docente si avvarrà della collaborazione del Dottor Attilio Bruzzone.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I
Esistenza, coscienza di sé e relazione con altri (I).
Si propone un percorso che parte dalle riflessioni di Aristotele sull’esistenza umana come percezione di sé in relazione di scambio con altri (nell’ambito del trattato sull’amicizia), per passare alla problematica idealistica del riconoscimento e dell’interazione reciproca o attraverso la deduzione etica (Fichte) o attraverso la dialettica oppositiva che sfocia nell’autocoscienza (Hegel), per concludere con la configurazione esistenziale del nesso tra io e comunicazione (Jaspers).
Il docente si avvarrà della collaborazione del Dottor Attilio Bruzzone.
Parte II
Esistenza, coscienza di sé e relazione con altri (II).
Si partirà da impostazioni fenomenologiche che sostengono una cooriginarietà del sé e del rapporto con altri (Marcel, Ricoeur) oppure un deciso primato dell’altro (Levinas) per un giungere a una posizione che propone come fondante e determinante lo scambio comunicativo (Habermas).
Questa parte del corso avrà anche uno svolgimento seminariale, con un apporto attivo degli studenti. Il docente si avvarrà della collaborazione del Dottor Attilio Bruzzone.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A) Manuale orientativo
A. Pieretti, Filosofia teoretica, La Scuola, Brescia 2008.
B) Testi base
Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2000 (libro IX).
J.G. Fichte, Missione del dotto, Bompiani, Milano 2013.
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Einaudi, Torino, 2008 (cap. IV, Autocoscienza).
K. Jaspers, Filosofia, UTET, Torino, 1996 (pp. 493-543).
C) Letture introduttive e di approfondimento
R. Mondolfo, La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, La Nuova Italia, Firenze, 1967; Bompiani, Milano, 2012 (spec. parte II, cap. IV).
E. Berti, Aristotele, La Scuola, Brescia 2013.
G. Reale, Introduzione a Aristotele, Laterza, Roma-Bari 2011.
V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 1988.
J. Habermas, Lavoro e interazione, Feltrinelli, Milano, 1975.
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma-Bari 2001.
C. Fiorillo, Fragilità della verità e comunicazione. La via ermeneutica di Karl Jaspers, Aracne, Roma 2003.
Altre indicazioni saranno fornite a lezione e su Aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I:
A) Manuale orientativo
A. Pieretti, Filosofia teoretica, La Scuola, Brescia 2008.
B) Testi base
Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2000 (libro IX).
J.G. Fichte, Missione del dotto, Bompiani, Milano 2013.
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Einaudi, Torino, 2008 (cap. IV, Autocoscienza).
K. Jaspers, Filosofia, UTET, Torino, 1996 (pp. 493-543).
C) Letture introduttive e di approfondimento
R. Mondolfo, La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, La Nuova Italia, Firenze, 1967; Bompiani, Milano, 2012 (spec. parte II, cap. IV).
E. Berti, Aristotele, La Scuola, Brescia 2013.
G. Reale, Introduzione a Aristotele, Laterza, Roma-Bari 2011.
V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 1988.
J. Habermas, Lavoro e interazione, Feltrinelli, Milano, 1975.
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma-Bari 2001.
C. Fiorillo, Fragilità della verità e comunicazione. La via ermeneutica di Karl Jaspers, Aracne, Roma 2003.
Parte II:
A) Testi base
E. Levinas, G. Marcel, P. Ricoeur, Il pensiero dell’altro, Edizioni Lavoro, Roma 1999 (pp. 3-69).
J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, Il Mulino, Bologna, 1997 (cap. V)
B) Letture introduttive e di approfondimento
F. Riva, Una possibilità per l’altro, in Il pensiero dell’altro, Edizioni Lavoro, Roma 1999 (pp. VII-LXVI).
R. Celada Ballanti, Libertà e mistero dell'essere. Saggio su Gabriel Marcel, Tilgher, Genova, 1991.
F. Brezzi , Introduzione a Ricoeur, Laterza, Roma-Bari 2006.
G. Ferretti, La filosofia di Levinas, Rosenberg & Sellier, Torino 2010.
G. Cunico, Critica e ragione utopica, Marietti, Genova, 1988 (parte II).
G. Cunico, Lettura di Habermas, Queriniana, Brescia, 2009 (parte I).
Altre indicazioni saranno fornite a lezione e su Aulaweb.
GERARDO CUNICO (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI
DOMENICO VENTURELLI
20 febbraio 2017
Orale
L'esame consiste in un colloquio orale. La presentazione di una relazione (scritta e orale) durante la parte seminariale del corso sostituirà una parte dell’esame.
Programma per 6 CFU:
il testo A e due a scelta fra i testi B.
Pprogramma per 9 CFU :
Parte I: il testo A e due a scelta fra i testi B.
Parte II: un testo a scelta del gruppo A.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | DAFIST, via Balbi 4, piano 2 |
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | DAFIST, via Balbi 4, piano 2 |
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | DAFIST, via Balbi 4, piano 2 |
27/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | DAFIST, via Balbi 4, piano 2 |