CODICE | 65720 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Delineare lo sviluppo del pensiero antico dalle sue origini al VI secolo d. C., commentando nel contempo alcune opere fondamentali dei grandi filosofi (Platone, Aristotele, Epicuro, Plotino ecc.) in traduzione, e con eventuale riferimento al testo originale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e grandi questioni dalle origini a Plotino
2. Il senso del filosofare: da Socrate ad Aristotele
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e grandi questioni dalle origini a Plotino
2. Il senso del filosofare: da Socrate ad Epitteto
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1. M. BONAZZI, R.L. CARDULLO, G. CASERTANO, E. SPINELLI. F. TRABATTONI, Filosofia antica, Cortina, Milano 2005 (da Talete a Socrate, pp. 13-112; da Platone a Crisippo, pp. 123-278; Plotino, pp. 365-384)
2.a. PLATONE, Apologia di Socrate, a cura di G. REALE, Bompiani, Milano 2000
2.b. ARISTOTELE, Protreptico. Esortazione alla filosofia, a cura di E. BERTI, Utet, Torino 2008
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1. M. BONAZZI, R.L. CARDULLO, G. CASERTANO, E. SPINELLI. F. TRABATTONI, Filosofia antica, Cortina, Milano 2005 (da Talete a Socrate, pp. 13-112; da Platone a Crisippo, pp. 123-278; Plotino, pp. 365-384)
2.a. PLATONE, Apologia di Socrate, a cura di G. REALE, Bompiani, Milano 2000
2.b. ARISTOTELE, Protreptico. Esortazione alla filosofia, a cura di E. BERTI, Utet, Torino 2008
2.c. EPITTETO, Manuale, a cura di P. HADOT, Einaudi, Torino 2006
ELISABETTA CATTANEI (Presidente)
SIMONA LANGELLA
LETTERIO MAURO
20 febbraio 2017
Orale
Prova scritta "in itinere" sul punto (1) del programma. Prova orale, di lettura e commento dei testi, sul punto (2) del programma. Gli studenti di lettere classiche possono concordare con la docente un prova di traduzione dal greco di parti dei testi (2) del programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/03/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/10/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |