CODICE | 64912 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
12 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Linguistica generale è lo studio del linguaggio, della lingua e/o delle lingue. Oggetto specifico di una teoria linguistica è definire la lingua come sistema: ogni sistema semiotico, verbale e non verbale. Al di là di una prospettiva più immanente, volta allo studio di specifici sistemi, specialmente verbali, lingue storiche ‘nostre’ e ‘altre’, antiche e moderne, i corsi di Linguistica generale investono varî settori di ricerca interdisciplinare. Introduzione alla linguistica storico-comparativa: Classificazione delle lingue: parentele e affinità linguistica (con speciale riguardo alle lingue indeuropee). Comparazione e ricostruzione: obiettivi, metodo e limiti / Profilo di grammatica comparata dell'indeuropeo: Letture e commento glottologico di testi in lingue
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue.
Più sinteticamente: le parti del manuale Gobber-Morani indicate per il primo modulo sono le seguenti: cap. 3, cap. 9-14 (si raccomanda vivamente anche la lettura degli altri capitoli).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue.
Più sinteticamente: le parti del manuale Gobber-Morani indicate per il primo modulo sono le seguenti: cap. 3, cap. 9-14 (si raccomanda vivamente anche la lettura degli altri capitoli).
Programma del secondo ciclo di lezioni.
La linguistica indoeuropea. Principi generali della disciplina. L'indeuropeo. Le lingue indeuropee. Comparazione e ricostruzione. Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue.
Più sinteticamente: le parti del manuale Gobber-Morani indicate per il primo modulo sono le seguenti: cap. 3, cap. 9-14 (si raccomanda vivamente anche la lettura degli altri capitoli).
Programma del secondo ciclo di lezioni.
La linguistica indoeuropea. Principi generali della disciplina. L'indeuropeo. Le lingue indeuropee. Comparazione e ricostruzione. Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea..
Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue.
Più sinteticamente: le parti del manuale Gobber-Morani indicate per il primo modulo sono le seguenti: cap. 3, cap. 9-14 (si raccomanda vivamente anche la lettura degli altri capitoli).
Programma del secondo ciclo di lezioni.
La linguistica indoeuropea. Principi generali della disciplina. L'indeuropeo. Le lingue indeuropee. Comparazione e ricostruzione. Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea.
Parte pratica. Lettura di testi in lingue indeuropee antiche con commento glottologico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per la prima parte (v. sopra)
G. Gobber-M. Morani, Linguistica generale, Milano, McGraw-Hill, 2013 (nuova edizione).
E. Coseriu, da Sincronia, diacronia e storia, Torino, Boringhieri, 1981, il primo capitolo.
Si consiglia la lettura di: F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Paris-Lausanne 1916 successive ristampe
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per la prima parte (v. sopra)
G. Gobber-M. Morani, Linguistica generale, Milano, McGraw-Hill, 2013 (nuova edizione).
E. Coseriu, da Sincronia, diacronia e storia, Torino, Boringhieri, 1981, il primo capitolo.
Si consiglia la lettura di: F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Paris-Lausanne 1916 successive ristampe
Per la seconda parte:
Morani M., Lineamenti di linguistica indeuropea, Aracne, Roma, 2008
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Per la prima parte (v. sopra)
G. Gobber-M. Morani, Linguistica generale, Milano, McGraw-Hill, 2013 (nuova edizione).
E. Coseriu, da Sincronia, diacronia e storia, Torino, Boringhieri, 1981, il primo capitolo.
Si consiglia la lettura di: F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Paris-Lausanne 1916 successive ristampe
Per la seconda parte:
Morani, Lineamenti di linguistica indeuropea, Aracne, Roma, 2008
Per ulteriore consultazione:
C. Tagliavini, Introduzione alla glottologia, Pàtron, Bologna, 1970
V. Pisani, Glottologia indeuropea, Rosenberg & Sellier, Torino, 1974
O. Szemerényi, Introduzione allo studio della linguistica indoeuropea, Milano, 2009
A. Meillet, Introduction àl'étude comparative des langues indo-européennes, Paris 1937
Ernst Kausen: Die indogermanischen Sprachen. Von der Vorgeschichte bis zur Gegenwart. Hamburg 2012
Per la parte pratica:
I testi oggetto di commento glottologico (parte pratica) saranno distribuiti in fotocopia durante il corso.
Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
MORENO MORANI (Presidente)
LEONARDO PAGANELLI
ROSA RONZITTI
14 febbraio 2017
Scritto, Orale
Il metodo di accertamento consiste in una prova orale. Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 crediti, il punto iniziale della prova sarà costituito dalla lettura e dal commento glottologico dei testi presentati durante il corso, verificando il possesso delle fondamentali nozioni della linguistica ondoeuropea e della disciplina in generale. Per gli studenti che utilizzano il corso da 6 o 9 crediti la prova verterà in una approfondita verifica del possesso da parte dello studente delle conoscenze fondamentali della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale |