- acquisizione della corretta impostazione metodologica per la comprensione della disciplina; - comprensione dell’identità religiosa della letteratura cristiana e del suo carattere funzionale; - conoscenza degli sviluppi letterari in relazione alla storia del Cristianesimo e della Chiesa; - comprensione di un testo letterario tra tradizione classica e simbologia biblica; - conoscenza dell’influsso dell’esegesi cristiana sull’arte sacra; - capacità di analizzare le radici cristiane nelle letterature medievali e europee.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Amicizia, cultura, spiritualità: le lettere di Girolamo alle nobildonne romane Quasi un terzo dell’epistolario geronimiano è indirizzato alle ‘Dame dell’Aventino’, un circolo femminile elitario per nobili natali e livello di cultura. Girolamo scriveva alle sue interlocutrici, dotte in Sacra Scrittura come in lingua greca e ebraica, su complicati temi di esegesi biblica e di ascesi. Tutte votate alla castità, furono protagoniste del nascente fenomeno monastico cittadino e fondatrici di monasteri in Terra santa.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I testi in edizione critica saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni Ulteriore bibliografia sarà segnalata a inizio corso
SANDRA ISETTA (Presidente)
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO
14 febbraio 2017
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Orale
Prova orale