Obiettivo generale è quello di rinforzare la preparazione di base degli studenti e la capacità di scrivere correttamente; l’apprendimento delle linee storiografiche della letteratura italiana; la conoscenza degli elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; la comprensione e l’analisi-commento dei testi letterari, con particolare.riferimento ai generi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I dissidi d’Amore: attraverso il Canzoniere di Petrarca.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I dissidi d’Amore: attraverso il Canzoniere di Petrarca. Pasolini, dalle Poesie.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte monografica Francesco Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2013. Per gli studenti non frequentanti la bibliografia va integrata con il volume monografico: Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008. Parte istituzionale Tutti i testi antologizzati degli autori dal Settecento ai nostri giorni in Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2003 (più volumi); oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2006 (più volumi). I lineamenti storiografici vanno approfonditi in: Letteratura italiana, vol. 2 Dal Settecento ai nostri giorni, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2014. Dante: lettura integrale del Paradiso. Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Oscar Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte monografica Francesco Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2013. Pier Paolo Pasolini, Poesie, Milano, Garzanti, 2015. Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti, 2015. Per gli studenti non frequentanti la bibliografia va integrata con i volumi monografici: Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008. Filippo La Porta, Pasolini, Bologna, il Mulino, 2012. Parte istituzionale Tutti i testi antologizzati degli autori dal Settecento ai nostri giorni in Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2003 (più volumi); oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2006 (più volumi). Gli approfondimenti riguardanti i lineamenti storiografici vanno studiati in: Letteratura italiana, vol. 2 Dal Settecento ai nostri giorni, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2014. Dante: lettura integrale del Paradiso. Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Oscar Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.
ALBERTO BENISCELLI (Presidente)
LUCA BELTRAMI
MARCO BERISSO
ANDREA LANZOLA
SIMONA MORANDO
GIORDANO RODDA
16 novembre 2016
LETTERATURA ITALIANA II
Orale
Prova orale di accertamento delle conoscenze testuali e delle linee storiografiche.