Salta al contenuto principale
CODICE 64883
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Letteratura latina (I anno), all'interno del percorso della Laurea Triennale 10, intende fare acquisire agli studenti una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; la conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto, insieme alla capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Attenzione: all'interno di questo insegnamento è mutuato anche il corso di Storia della Lingua Latina (per il quale si rimanda al programma specifico): il codice è lo stesso (64883), ma i due programmi restano separati. Per qualsiasi dubbio, contattare la docente.
Il poeta senza pubblico. Le opere ovidiane dell'esilio.
Nell'anno del bimillenario ovidiano, il corso affronta la poesia che Ovidio, poeta superstar dei principali salotti letterari romani, scrive lontano dalla corte, ma perché alla corte arrivi. Relegato infatti sul Mar Nero dall'imperatore in persona, in seguito a uno scandalo che rimane uno dei più intriganti gossip ma anche uno dei più grandi misteri dell'antichità, Ovidio adopera la sua arma migliore, la poesia, per ottenere il ritorno al Roma. La nuova elegia ovidiana, che è stata per secoli modello della poetica dell'esilio, ma che a prima vista può risultare –bisogna ammetterlo- ripetitiva e noiosa (specie se confrontata con le brillanti esperienze precedenti), rivela una costruzione letteraria non facile da decrittare nemmeno per il lettore esperto. Ma trovare la chiave per decifrare il codice è possibile: e soltanto in questo modo si potrà apprezzare pienamente una poesia che definire "autobiografica" suona decisamente riduttivo. Dopo una parte istituzionale, che prevede, oltre alla ricostruzione storica dell'evento legato all'esilio di Ovidio, l'analisi dei caratteri dell'elegia precedente e quella comparata della nuova poesia nei suoi tratti fondamentali, si affronterà la lettura di una selezione di testi dalle epistole dal Ponto e dai Tristia. Un'attenzione particolare sarà dedicata ad alcuni peculiari meccanismi linguistici e vezzi stilistici comuni già alle opere precedenti.
Ospiti: Gian Biagio Conte, Stephen Harrison.
Nota: I partecipanti al corso sono fortemente esortati a seguire, oltre ai seminari degli studiosi ospiti, la giornata di studi che si terrà a fine Maggio / inizio Giugno, in occasione delle celebrazioni per il bimillenario ovidiano; la partecipazione al convegno, in particolare, costituisce parte integrante dell'esame.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Attenzione: all'interno di questo insegnamento è mutuato anche il corso di Storia della Lingua Latina (per il quale si rimanda al programma specifico): il codice è lo stesso (64883), ma i due programmi restano separati. Per qualsiasi dubbio, contattare la docente.
Il poeta senza pubblico. Le opere ovidiane dell'esilio.

Nell'anno del bimillenario ovidiano, il corso affronta la poesia che Ovidio, poeta superstar dei principali salotti letterari romani, scrive lontano dalla corte, ma perché alla corte arrivi. Relegato infatti sul Mar Nero dall'imperatore in persona, in seguito a uno scandalo che rimane uno dei più intriganti gossip ma anche uno dei più grandi misteri dell'antichità, Ovidio adopera la sua arma migliore, la poesia, per ottenere il ritorno al Roma. La nuova elegia ovidiana, che è stata per secoli modello della poetica dell'esilio, ma che a prima vista può risultare –bisogna ammetterlo- ripetitiva e noiosa (specie se confrontata con le brillanti esperienze precedenti), rivela una costruzione letteraria non facile da decrittare nemmeno per il lettore esperto. Ma trovare la chiave per decifrare il codice è possibile: e soltanto in questo modo si potrà apprezzare pienamente una poesia che definire "autobiografica" suona decisamente riduttivo. Dopo una parte istituzionale, che prevede, oltre alla ricostruzione storica dell'evento legato all'esilio di Ovidio, l'analisi dei caratteri dell'elegia precedente e quella comparata della nuova poesia nei suoi tratti fondamentali, si affronterà la lettura di una selezione di testi dalle epistole dal Ponto e dai Tristia. Un'attenzione particolare sarà dedicata ad alcuni peculiari meccanismi linguistici e vezzi stilistici comuni già alle opere precedenti.
Ospiti: Gian Biagio Conte, Stephen Harrison.
Nota: I partecipanti al corso sono fortemente esortati a seguire, oltre ai seminari degli studiosi ospiti, la giornata di studi che si terrà a fine Maggio / inizio Giugno, in occasione delle celebrazioni per il bimillenario ovidiano; la partecipazione al convegno, in particolare, costituisce parte integrante dell'esame.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Corso monografico: brani scelti e commentati a lezione, tratti da - Ovidio, Pont. I, 1-10; II, 2; III, 1; II, 5; IV, 6 (si consiglia l'edizione a cura di L. Galasso, Ovidio. Epistulae ex Ponto, Mondadori, Milano 2008).
- Ovidio, Tristia 2 (si consiglia l'edizione BUR a cura di F. Lechi, Ovidio. Tristezze, Milano Rizzoli 2008).
- Saggi: G.B. Conte, L'amore senza elegia, in G.B. Conte, Generi e lettori, Milano 1991 (recentemente ristampato per le edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa 2012).
Testi di complemento:
- Virgilio, Eneide, libro 4 (si consiglia il testo con traduzione a cura di A. Fo, Virgilio, Eneide, 2012; tra le edizioni critiche, la recente edizione teubneriana a cura di G.B. Conte, P. Vergilius Maro, Aeneis, rec. G.B. Conte, Berolini et Novi Eboraci 2009).
- Seneca, La brevità della vita (si consiglia il testo a cura di T. Gazzarri, Seneca. De brevitate vitae, Milano, Mondadori 2010)
Programma di Storia della Letteratura, parte I: dalle origini alla prima età imperiale (fino a Ovidio compreso).
Programma di Storia della Letteratura, parte II: dalla prima età imperiale (a partire da Ovidio) al VI secolo d.C.
Il programma di Letteratura può essere portato per intero o diviso in parti (in colloqui preliminari all'esame). Per quanto attiene alla parte II, la docente indicherà a lezione come snellire il programma previsto da qualsiasi manuale di letteratura. In particolare, a partire dal III sec. d.C saranno richiesti soltanto gli autori principali.
Nota: si raccomanda attenzione agli autori cristiani più importanti: resta imprescindibile, in particolare, per un buon esito dell'esame, una salda conoscenza dei primi apologeti e di Girolamo, Ambrogio e Agostino.
Manuali: Il manuale di Letteratura di riferimento è G.B. Conte, E. Pianezzola, Storia e testi della Letteratura Latina, voll. I-II-III (qualsiasi edizione). Per gli studenti interessati ad altro manuale, si consiglia di concordarne previamente la scelta con la docente.
Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron 1988.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Corso monografico: brani scelti e commentati a lezione, tratti da - Ovidio, Pont. I, 1-10; II, 2; III, 1; II, 5; IV, 6 (si consiglia l'edizione a cura di L. Galasso, Ovidio. Epistulae ex Ponto, Mondadori, Milano 2008).
- Ovidio, Tristia 2 (si consiglia l'edizione BUR a cura di F. Lechi, Ovidio. Tristezze, Milano Rizzoli 2008).
- Saggi: G.B. Conte, L'amore senza elegia, in G.B. Conte, Generi e lettori, Milano 1991 (recentemente ristampato per le edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa 2012).
Testi di complemento:
- Virgilio, Eneide, libro 4 (si consiglia il testo con traduzione a cura di A. Fo, Virgilio, Eneide, 2012; tra le edizioni critiche, la recente edizione teubneriana a cura di G.B. Conte, P. Vergilius Maro, Aeneis, rec. G.B. Conte, Berolini et Novi Eboraci 2009).
- Seneca, La brevità della vita (si consiglia il testo a cura di T. Gazzarri, Seneca. De brevitate vitae, Milano, Mondadori 2010)
- Giovenale, Satira VI, Contro le donne (si consiglia il testo a cura di B. Santorelli, Giovenale, Satire, Mondadori 2011)
- Tacito, Germania (si consiglia il testo commentato a cura di S. Mariotti, Tacito, Germania, Torino 1990; altrimenti, qualsiasi edizione con testoa  fronte).
Programma di Storia della Letteratura, parte I: dalle origini alla prima età imperiale (fino a Ovidio compreso).
Programma di Storia della Letteratura, parte II: dalla prima età imperiale (a partire da Ovidio) al VI secolo d.C.
Il programma di Letteratura può essere portato per intero o diviso in parti (in colloqui preliminari all'esame). Per quanto attiene alla parte II, la docente indicherà a lezione come snellire il programma previsto da qualsiasi manuale di letteratura. In particolare, a partire dal III sec. d.C saranno richiesti soltanto gli autori principali.
Nota: si raccomanda attenzione agli autori cristiani più importanti: resta imprescindibile, in particolare, per un buon esito dell'esame, una salda conoscenza dei primi apologeti e di Girolamo, Ambrogio e Agostino.
Manuali: Il manuale di Letteratura di riferimento è G.B. Conte, E. Pianezzola, Storia e testi della Letteratura Latina, voll. I-II-III (qualsiasi edizione). Per gli studenti interessati ad altro manuale, si consiglia di concordarne previamente la scelta con la docente.
Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron 1988.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA NICOLINI (Presidente)

MARIA ROSARIA PUGLIARELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

13 Febbraio 2017 (fine corso 16 Maggio 2017)

Orari delle lezioni

LETTERATURA LATINA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in una prova orale: a un colloquio sul tema del corso monografico, saranno affiancati vari quesiti sulla storia della Letteratura Latina. Sarà inoltre richiesto al candidato di leggere e tradurre uno o più brani tratti dai testi in programma e di dimostrare padronanza nell'analisi grammaticale, linguistica e stilistica del brano in questione.
Nota: l'esame potrà essere suddiviso in parti (uno o anche due colloqui preliminari, prima dell'esame finale), al fine di permettere una preparazione più agevole e uno studio meglio approfondito dei testi.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 10:30 GENOVA Orale
13/06/2017 10:30 GENOVA Orale
17/07/2017 10:30 GENOVA Orale
13/09/2017 10:30 GENOVA Orale