Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURE COMPARATE

CODICE 64910
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La preparazione dello studente, attraverso le lezioni e i seminari, integrati dallo studio personale, mirerà a un’acquisizione di base, su problemi generali: “Che cos’è la letteratura?”: definizione operativa, ipotesi di ricerca; letteratura e critica; critica letteraria; teoria e teorie: loro applicabilità; oralità e scrittura; registri di scrittura; lingua e stile; prosa e versi. Ci si propongono i seguenti obiettivi specifici: 1) criterî e metodi di definizione della “letteratura comparata” come disciplina autonoma; sua storia e tipologia (particolare attenzione sarà rivolta all’aspetto diacronico, all’estensione diatopica e al loro interferire con modelli teorici); conoscenza delle correnti critiche e degli studiosi piú rappresentativi; rapporti con discipline affini e discussione del concetto di affinità. (Linee di ricerca per i diversi curricula: per il classico, “riscritture” moderne di temi classici e biblici; per il medioevale, rapporti interletterari e interlinguistici nel mondo medioevale; per il moderno, interazioni sincroniche e diacroniche nell’àmbito della Weltliteratur). 2) esercizio sui testi, condotto sulle lingue originali, in cui mettere a fuoco i problemi teorici precedentemente appresi, attraverso un contributo scritto da discutere come parte integrante dell’esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Letterature comparate o letteratura comparata? Ausilio allo studio del manuale di Claudio Guillén, secondo i seguenti motivi conduttori: i fondamenti della disciplina; l'apporto della critica italiana; confini, colloqui, tenzoni. Classici antichi e moderni: letture reciproche sull'argomento che segue. L'esilio del poeta: Ovidio, Dante; Ovidio nel mondo moderno: Ransmayr.
Lettura di:
6 libri di Omero a scelta, dall'Iliade e/o dall'Odissea;
Il libro di Giobbe, o un altro libro biblico a scelta.
Chi non potesse frequentare e/o chi sceglie il corso di 6 crediti è tenuto a mettersi in tempestivo contatto con il docente, secondo gli orari di ricevimento, per stabilire un programma individuale.
È d'obbligo una ricerca scritta, da concordarsi individualmente e da presentarsi circa dieci giorni prima dell'esame: consiste di solito nella lettura comparatistica di almeno due testi, uno dei quali in lingua straniera (da scegliersi fra: greco, latino, francese, spagnolo, inglese, tedesco, russo, ebraico, arabo), letto in originale.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1. Letterature comparate o letteratura comparata? Ausilio allo studio del manuale di Claudio Guillén, secondo i seguenti motivi conduttori: i fondamenti della disciplina; l'apporto della critica italiana; confini, colloqui, tenzoni. Classici antichi e moderni: letture reciproche sull'argomento che segue.
2. L'esilio del poeta: Ovidio, Dante; leggende ovidiane nel Medioevo; Ovidio nel mondo moderno: Multatuli (le colonie), Mandel'štam (la deportazione), Ransmayr (lo straniamento).
Lettura di:
6 libri di Omero a scelta, dall'Iliade e/o dall'Odissea;
Il libro di Giobbe, o un altro libro biblico a scelta.
È d'obbligo una ricerca scritta, da concordarsi individualmente e da presentarsi circa dieci giorni prima dell'esame: consiste di solito nella lettura comparatistica di almeno due testi, uno dei quali in lingua straniera (da scegliersi fra: greco, latino, francese, spagnolo, inglese, tedesco, russo, ebraico, arabo), letto in originale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Bibliografia:
Claudio Guillén, L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata (II ed. or. 2005), trad. it., il Mulino, Bologna 2008;
Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (ed. or. 1946, 19492), trad. it., Einaudi, Torino 1956: una scelta di dieci capitoli da concordare con il docente.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Bibliografia:
Claudio Guillén, L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata (II ed. or. 2005), trad. it., il Mulino, Bologna 2008;
Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (ed. or. 1946, 19492), trad. it., Einaudi, Torino 1956.
Da discutere a lezione: Iosif Brodskij, Dall'esilio, trad. it., Adelphi, Milano 1988 (20075 ).
Chi non potesse frequentare è tenuto a mettersi in tempestivo contatto con il docente, secondo gli orari di ricevimento, per stabilire un programma individuale.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSA RONZITTI (Presidente)

ENRICA ANNA MARIA SALVANESCHI

TONINO TORNITORE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 settembre 2016

Orari delle lezioni

LETTERATURE COMPARATE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale, con discussione di una ricerca scritta (vedi programma).

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
06/06/2017 09:00 GENOVA Orale
20/06/2017 09:00 GENOVA Orale
11/07/2017 09:00 GENOVA Orale
12/09/2017 09:00 GENOVA Orale