CODICE | 64871 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Apprendere i principali snodi della storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale; approfondire, in parallelo, la teoria del cinema, e sviluppare la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso affronta la storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale. Il percorso storico è arricchito da rimandi puntuali alla teoria del cinema, e mira inoltre a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso affronta la storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale. Il percorso storico è arricchito da rimandi puntuali alla teoria del cinema, e mira inoltre a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
Una parte del corso è dedicata ad approfondire i processi di rappresentazione cinematografica della società italiana degli anni Cinquanta.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2015
2) M. Ambrosini, L. Cardone, L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Carocci, Roma, 2013
3) Saggi di approfondimento caricati su AulaWeb
4) Visione integrale di 20 film. La filmografia è pubblicata su AulaWeb
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
5) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma-Bari, 2006
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2015
2) M. Ambrosini, L. Cardone, L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Carocci, Roma, 2013
3) E. Dagrada (a cura di), Anni Cinquanta. Il decennio più lungo del secolo breve, numero monografico di "Cinema e storia", Rubbettino, Roma, 2016 (con visione integrale di 10 film; filmografia disponibile su AulaWeb)
4) Saggi di approfondimento caricati su AulaWeb
5) Visione integrale di 20 film. La filmografia è pubblicata su AulaWeb
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
6) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma-Bari, 2006
Ricevimento: Mercoledì, 14-16 (DIRAAS, Sez. Arte, V. Balbi 4)
LUCA MALAVASI (Presidente)
LIVIA CAVAGLIERI
ROBERTO CUPPONE
MATTEO POLLONE
SARA TONGIANI
28 settembre 2016
Scritto, Orale
1) Prova scritta (domande aperte e chiuse) inerente i principali snodi della storia e dell'estetica cinematografia (solo primo appello) o colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza delle principali dinamiche di sviluppo della storia e dell'estetica cinematografica.
2) Redazione di una scheda critica su un film scelto tra quelli della filmografia d'esame (le indicazioni per la stesura e l'invio dell'elaborato si trovano su AulaWeb). Gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU devono svolgere la scheda su uno dei 10 film della filmografia del percorso monografico (vedi punto 3 del programma per 9 CFU).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/03/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2017 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2017 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |