Salta al contenuto principale della pagina

STORIA ROMANA

CODICE 64868
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi, nel quadro del percorso della Laurea Triennale in Lettere, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie ; - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche mediante l’analisi della documentazione superstite.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. ?Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano.? Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. ?Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano.? Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. ?La comunicazione scritta della civiltà romana: elementi di epigrafia latina, con lettura e commento di una scelta di iscrizioni relative ai manifesti e alla propaganda elettorale a Pompei.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per gli studenti di lettere a indirizzo classico:
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2014.
Per gli studenti di lettere moderne e degli altri indirizzi:
A. Momigliano, Manuale di storia romana, UTET Università, Torino 2011, e successive ristampe
Gli studenti che non possono frequentare assiduamente le lezioni sono invitati a contattare il docente per concordare un programma alternativo.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Per gli studenti di lettere classiche:
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2014. La documentazione complementare al corso, nonché quella introduttiva all'epigrafia latina e la scelta di iscrizioni relative ai manifesti e alla propaganda elettorale a Pompei saranno distribuite in fotocopia nel corso delle lezioni.
Per gli studenti di lettere moderne e di altri indirizzi:
A. Momigliano, Manuale di storia romana, UTET Università, Torino 2011, e successive ristampe
Gli studenti che non possono frequentare assiduamente le lezioni sono invitati a contattare il docente per concordare un programma alternativo.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI MENNELLA (Presidente)

ELENA CIMAROSTI

ROSSELLA PERA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

04 ottobre 2016

Orari delle lezioni

STORIA ROMANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
31/03/2017 09:00 GENOVA Orale Ufficio del docente, via Balbi 2, piano III.
15/06/2017 09:00 GENOVA Orale Ufficio del docente, via Balbi 2, piano III.
30/06/2017 09:00 GENOVA Orale Ufficio del docente, via Balbi 2, piano III.
13/07/2017 09:00 GENOVA Orale Ufficio del docente, via Balbi 2, piano III.
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale Ufficio del docente, via Balbi 2, piano III.