CODICE | 72637 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica, e dello sviluppo storico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Sviluppo storico ed artistico della civiltà greca e romana dalle origini al tardo-antico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Sviluppo storico ed artistico della civiltà greca e romana dalle origini al tardo-antico.
INOLTRE:
Esempi di architettura domestica nel mondo greco e romano (dott. Luisa Albanese)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008
M.PAPINI, Arte romana, Mondadori Universitò, Milano 2016
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
M.PAPINI, Arte romana, Mondadori Universitò, Milano 2016
INOLTRE:
P.PESANDO, La casa dei Greci, Longanesi, Milano 2006;
A.ZACCARIA RUGGIU, Spazio privato e spazio pubblico nella città romana, MEFRA, Roma 1995, pp. 289-409 e figg. 23-136;
J-P ADAM, L'arte di costruire presso i Romani, Longanesi, Milano 2008, pp. 317-354;
I.BALDINI LIPPOLIS, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, University Press Bologna, Bologna, 2001, pp. 47-94
Ulteriore bibliografia relativa ai temi trattati verrà indicata a lezione.
Si consiglia la frequenza alle lezioni, anche per apprendere un metodo di studio efficace. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un programma personale.
BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)
NICOLA CUCUZZA
SILVIA PALLECCHI
14 febbraio 2017
Orale
L'esame si svolge prevalentemente in forma orale, ma c'è la possibilità per gli studenti frequentanti (9 cfu) di sostenere a fine corso una prova scritta- facoltativa- riguardante il modulo di approfondimento.
Con l'esame orale si vuole verificare una conoscenza di base relativa allo sviluppo dell'arte antica greca e romana, che dimostri la capacità di contestaulizzare geograficamente e storicamente gli argomenti oggetto di esame, che devono venire esposti con analisi critica, chiarezza e proprietà di linguaggio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale |