Salta al contenuto principale
CODICE 65090
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di “Archivistica generale” si pone l'obiettivo di offrire un quadro completo sulla formazione, organizzazione e conservazione degli archivi e sull'elaborazione di mezzi di corredo per garantirne la fruizione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L'insegnamento di Archivistica generale intende fornire agli sudenti le coordinate di base sulle modalità di formazione, gestione, conservazione di complessi documentari prodotti da soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alle forme dell'organizzazione e della sedimentazione dei documenti dal medioevo ai giorni nostri.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

L'insegnamento di Archivistica generale intende fornire agli sudenti le coordinate di base sulle modalità di formazione, gestione, conservazione di complessi documentari prodotti da soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alle forme dell'organizzazione e della sedimentazione dei documenti dal medioevo ai giorni nostri. Parte del programma sarà dedicato ad illustrare le principali conseguenze della diffusione delle tecnologie digitali applicate agli archivi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

1. F. VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica 2015.
2. I. ZANNI ROSIELLO, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
3. Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA e M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014, con esclusione dei capitoli 10-11, 14.
4. E. LODOLINI, Storia dell'archivistica italiana: dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013, con esclusione dei capitoli 1-3.
Per gli studenti che frequentano con assiduità le lezioni sono concordati programmi alternativi.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1. F. VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica 2015.
2. I. ZANNI ROSIELLO, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
3. Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA e M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014.
4. E. LODOLINI, Storia dell'archivistica italiana: dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013, con esclusione dei capitoli 1-3.
5. M. GUERCIO, Archivistica informatica: i documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci, 2013
Per gli studenti che frequentano con assiduità le lezioni sono concordati programmi alternativi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO GARDINI (Presidente)

SANDRA MACCHIAVELLO

ANTONELLA ROVERE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 settembre 2016

Orari delle lezioni

ARCHIVISTICA GENERALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento del conseguimento degli obbiettivi formativi del corso avrà luogo atttraverso esame orale, eventualmente preceduto per gli studenti frequentanti da momenti di confronto in itinere volti principalmente all'autovalutazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale