Salta al contenuto principale della pagina

STORIA E FORME DEL DOCUMENTO

CODICE 65086
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/09
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Storia e forme del documento” si pone l’obiettivo della conoscenza a grandi linee dell’evoluzione dei caratteri estrinseci ed intrinseci dei documenti pubblici e privati; dell’ apprendimento delle moderne norme di edizione; della capacità di conoscere e leggere le scritture documentarie.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il documento pubblico e semipubblico.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il documento pubblico e semipubblico. Il documento privato.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979, capitoli I-V, VII-XIII.
Altro materiale bibliografico e facsimili di documenti presentati durante il corso saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi 2 al secondo piano) o potranno essere reperiti in Aula Web

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979.
G. COSTAMAGNA - D. PUNCUH (a cura di), Mostra storica del notariato medievale ligure, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., IV/1 1964, pp.11-76 (riproduzione di documenti e commento).
Altro materiale bibliografico e facsimili di documenti presentati durante il corso saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi 2 al secondo piano) o potranno essere reperiti in Aula Web.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONELLA ROVERE (Presidente)

SANDRA MACCHIAVELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 settembre 2016

Orari delle lezioni

STORIA E FORME DEL DOCUMENTO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il corso prevede una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato su un’interrogazione che prevede in primo luogo domande generali, che consentono alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti, il possesso  del lessico disciplinare di riferimento, la prontezza nell’argomentare  con conoscenze specifiche e adeguate e nel rispondere a eventuali obbiezioni e richieste di chiarimento, l’abilità nel supportare il discorso con collegamenti  interdisciplinari, senza scostarsi tuttavia dalle tematiche oggetto del programma dell’esame. Nel corso dell’interrogazione sarà parimenti valutata la capacità di lettura e analisi dei documenti proposti durante il corso.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
12/07/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
27/09/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano