CODICE | 65085 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Gli obiettivi del corso sono costruire un apparato concettuale adeguato alla comprensione del passato originario della civiltà europea alla luce delle più aggiornate tendenze della storiografia, di fornire una ricostruzione critica dei principali problemi dell'epoca medievale (secoli V-XV) e un'elementare impalcatura cronologica, di accostare alla comprensione di modelli storiografici
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura di un testo di storia, approfondimenti storiografici.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Una a scelta tra le seguenti due opzioni:
1) Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni e T. Lazzari, Il Mulino 2015
2) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016
e inoltre sono obbligatori:
Storia medievale, Donzelli 1998, i capp. 5 (La Rocca, Cristianesimi), 7 (Guglielmotti, I franchi e l’Europa carolingia), 10 (Carocci, Signori, castelli, feudi), 14 (Artifoni, Città e comuni), compresi i riferimenti al glossario finale.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Una a scelta tra le seguenti due opzioni:
1) Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni e T. Lazzari, Il Mulino 2015
2) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016
inoltre sono obbligatori:
Storia medievale, Donzelli 1998, i capp. 5 (La Rocca, Cristianesimi), 7 (Guglielmotti, I franchi e l’Europa carolingia),10 (Carocci, Signori, castelli, feudi), 14 (Artifoni, Città e comuni), con i riferimenti al glossario finale.
Più una fra le seguenti opzioni:
1) T. Lazzari, Le donne nell’alto medioevo, Bruno Mondadori 2009.
2) D. Bezzina, Artigiani a Genova, secoli XII-XIII, Firenze University Press 2015
3) a) A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954 e Torino 1989
b) G. Sergi, Arsenio Frugoni e la storiografia del restauro, in A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Torino 1989, pp. VII-XXIV.
PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente)
SANDRA MACCHIAVELLO
SANDRA ORIGONE
ANTONELLA ROVERE
13 febbraio 2017
Scritto, Orale
La verifica della conoscenza del programma relativo ai primi 6 crediti avviene in forma scritta (occorre rispondere a 5 domande di natura diversa e orientarsi su una carta muta dell’Europa e del Mediterraneo); a fine corso avviene una simulazione della prova. La verifica della capacità di analisi e comprensione di un testo storiografico ha luogo oralmente (a lezione è fornita una griglia di domande che dovrebbero orientare nella lettura di un testo).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
27/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto |