La disciplina ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell’America Centro-meridionale, dall’invasione iberica alla fine del Novecento, dando rilievo allo studio della formazione delle società latino-americane, nella prospettiva etnica, sociale, culturale e territoriale. Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la conquista iberica e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la formazione degli stati pre-colombiani e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la formazione degli stati pre-colombiani e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo. Si svolgerà inoltre una parte monografica, relativa alla schiavitù in Brasile, dal XVI secolo all’abolizione.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI: 1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book (Euro 9,90). Parti da studiare: PARTE I: capp. 1e 4; PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012. 2) H.S. KLEIN, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci Editore, Roma 2014 (Euro 20,00). Parti da studiare: pagg. 21-170. PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI: 1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book (euro 9,90). Parti da studiare: PARTE I: capp. 1 e 4; PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012. 2) F. ZEGA (a cura di), Politica in scena. Teatro e cinema tra Europa e America Latina, Euno Edizioni, Leonforte 2016.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI: 1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book (Euro 9,90). Parti da studiare: PARTE I: capp. 1e 4; PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012. 2) H.S. KLEIN, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci Editore, Roma 2014 (Euro 20,00). Parti da studiare: pagg. 21-170. 3) B. GUIMARÃES, La schiava Isaura (romanzo), Nova Delphi, Roma 2014 (Euro 10,00). PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI: 1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book (Euro 9,90). Parti da studiare: PARTE I: capp. 1e 4; PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012. 2) C. CATTARULLA (a cura di), Argentina 1976-1983, Immaginari italiani, Nova Delphi, Roma 2016. 3) F. ZEGA (a cura di), Politica in scena. Teatro e cinema tra Europa e America Latina, Euno Edizioni, Leonforte 2016.
CHIARA VANGELISTA (Presidente)
DAVIDE ARECCO
CARLA PAMPALONI
FULVIA ZEGA
13 febbraio 2017
STORIA DELL'AMERICA LATINA
Orale
Il corso prevede un laboratorio di lettura dei testi di esame, uno per il programma da 6 CFU, due per il programma da 9 CFU. Le esercitazioni non sono soggette a una valutazione specifica e prevedono una prova scritta (tempo: 1 ora) a domande aperte, che sarà occasione di un ulteriore confronto con gli studenti. Le esercitazioni fanno parte del programma degli studenti frequentanti. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: prova orale, della durata grosso modo di 30 minuti. Il tempo della prova orale varia in rapporto al programma portato (da 6 o da 9 CFU) e non in proporzione alla preparazione dello studente. Il metodo di accertamento della preparazione è basato sulla capacità dello studente di inquadrare gli argomenti di esame nel loro contesto storico, a livello generale (America Latina) e locale (singoli paesi o aree specifiche). È importante mostrare il possesso del lessico disciplinare, la capacità di collegare a livello interdisciplinare le questioni trattate, tenendo ovviamente conto del curriculum di ciascuno, che sarà chiarito all’inizio della prova, senza però entrare nel merito dei voti riportati nei singoli esami. L’interrogazione ha le caratteristiche di un colloquio, nel quale si accerteranno, insieme alle conoscenze specifiche, la consapevolezza delle caratteristiche dei testi studiati (storia generale e monografia, o monografie). Sarà inoltre valutata la capacità dello studente di rispondere, nel corso della sua esposizione, a eventuali critiche o chiarimenti.