Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA SCRITTURA LATINA

CODICE 65251
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA

6 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-2) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-15) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/09
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (STORIA )
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di illustrare la storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini alla diffusione generalizzata della stampa a caratteri mobili nell’Europa occidentale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Lineamenti di storia della scrittura latina e delle sue diverse funzioni nell’Europa occidentale dalle origini alla rinnovata unità grafica nel secolo IX.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Lineamenti di storia della scrittura latina e delle sue diverse funzioni nell’Europa occidentale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2002 (o qualsiasi altra edizione), pp. 7-121; 156-169.
Un testo a scelta tra
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. COSTAMAGNA, Perchè scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
G. CENCETTI, Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l’origine della minuscola «carolina», in «Nova Historia», 7 (1955), pp. 1-24
Materiale bibliografico e le tavole delle testimonianze grafiche presentate a lezione saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano) o reperibili in Aulaweb

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2002 (o qualsiasi altra edizione)
Tre testi a scelta tra i seguenti:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. COSTAMAGNA, Perchè scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
 L. MIGLIO, Criteri di datazione per le corsive librarie italiane dei secoli XIII-XIV. Ovvero riflessioni, osservazioni, suggerimenti sulla lettera mercantesca, « Scrittura e Civiltà », 18 (1994) pp. 143-157.
P. SUPINO MARTINI, Per la storia della ‘semigotica’, «Scrittura e civiltà», 22 (1998), pp. 249-264.
S. ZAMPONI, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 315-354
Materiale bibliografico e le tavole delle testimonianze grafiche presentate a lezione saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano) o reperibili in Aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONELLA ROVERE (Presidente)

STEFANO GARDINI

SANDRA MACCHIAVELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il corso prevede una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato su un’interrogazione che prevede in primo luogo domande generali, che consentono alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti, il possesso  del lessico disciplinare di riferimento, la prontezza nell’argomentare  con conoscenze specifiche e adeguate e nel rispondere a eventuali obbiezioni e richieste di chiarimento, l’abilità nel supportare il discorso con collegamenti  interdisciplinari, senza scostarsi tuttavia dalle tematiche oggetto del programma dell’esame. Nel corso dell’interrogazione sarà parimenti valutata la capacità di lettura, analisi e  contestualizzazione  delle scritture librarie e documentarie proposte durante il corso.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
12/07/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano
27/09/2017 09:00 GENOVA Orale Studio del docente in Via Balbi 2 al secondo piano