Salta al contenuto principale
CODICE 60099
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la comprensione dei principi di funzionamento dei sistemi energetici innovativi alimentati a fonti tradizionali e rinnovabili. 

Con l'ausilio di esercitazioni ed esempi di calcolo si forniranno agli studenti gli strumenti per analizzare e confrontare le prestazioni termoeconomiche dei diversi impianti e il loro comportamento tempovariante.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento presenta i fondamenti ingegneristici del funzionamento delle celle a combustibile e degli impianti ibridi per applicazioni stazionarie e mobili (trasporti terrestri e navali). Nell’ambito degli argomenti trattati verranno enfatizzati gli aspetti riguardanti le prestazioni dei componenti con particolare attenzione alle differenti tipologie di celle a combustibile e di sistemi ibridi nel loro insieme, del loro impatto ambientale, e degli aspetti tecnologici ed economici piu’ attuali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la comprensione dei principi di funzionamento dei sistemi energetici innovativi alimentati a fonti tradizionali e rinnovabili. 

Con l'ausilio di esercitazioni ed esempi di calcolo si forniranno agli studenti gli strumenti per analizzare e confrontare le prestazioni termoeconomiche dei diversi impianti e il loro comportamento tempovariante.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali in cui vengono sviluppati gli argomenti teorici ed applicativi ed alcune esercitazioni di calcolo per la comprensioni delle analisi termoeconomiche e tempovarianti svolte a  lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Quadro energetico nazionale

 L’accumulo dell’energia: Idrogeno e “Chemicals”

 Metodi di cattura della CO2.

 Sistemi innovativi alimentati a Idrogeno: celle a combustibile di varie tipologie e sistemi ibridi

 Generazione distribuita e il mercato elettrico

 Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

 Energia da fonti rinnovabili: solare termodinamico, biomasse, biocombustibili ed energia dalle onde

 Soluzioni innovative per impianti tradizionali (IGCC)

 Termoeconomia: Bilanci economici di impianti tradizionali, Life cycle costs

 Esercitazioni ed esempi pratici di analisi termoeconomica in condizioni tempovarianti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Fuel Cell Handbook, US Department of Energy, Morgantown, WV (USA), 2007.

 

  • B. Soerensen:”Energy conversion, transmission and Storage”, Academic Press, 2008;

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LOREDANA MAGISTRI (Presidente)

ALBERTO TRAVERSO (Presidente)

MARIO LUIGI FERRARI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale e discussione delle esercitazioni svolte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale e discussione delle esercitazioni svolte.

Il colloquio orale verterà su una o più domande e avrà la finalità di verificare la comprensione e la conoscenza degli argomenti trattati, la proprietà di linguaggio e la capacità di sintesi degli studenti.

Le esercitazioni di calcolo verranno valutate e discusse.

Il voto finale d'esame sarà la media delle valutazioni della prove orale e delle esercitazioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2018 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
13/06/2018 10:00 GENOVA Esame su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Turbomacchine e impianti per l’energia