Salta al contenuto principale
CODICE 55876
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

Il corso è strutturato in una parte teorica (modulo teorico nel secondo semestre, destinato agli studenti che hanno scelto lo svedese come lingua di specializzazione e abbiano inserito nel piano di studi un primo insegnamento di lingua svedese da 9 CFU) e in un ciclo di esercitazioni annuali, destinato a tutti gli studenti che abbiano inserito un primo insegnamento di Lingua svedese nel piano di studi, anche come terza lingua da 6 CFU.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della linguistica svedese, soffermandosi in particolare sui principi della fonologia e della formazione delle parole. Si prevede inoltre un corso finalizzato all'apprendimento pratico della lingua svedese nelle sue strutture fondamentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Competenze in lingua svedese di livello A2.

MODALITA' DIDATTICHE

Esercitazioni annuali in aula, modulo teorico nel secondo semestre in modalità presenziale.

La frequenza è consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fonetica e fonologia della lingua svedese (Svensk fonetik och fonologi).

Modulo didattico di 30 ore di lezione equivalente a 9 CFU conseguibili con il superamento delle prove d’esame relative al modulo teorico e alle esercitazioni.
Il corso consiste in un’introduzione alla fonetica, alla fonologia e alla prosodia svedese, seguita da alcuni cenni alle strutture morfologiche del lessico svedese e alle strutture morfosintattiche della lingua.
Attività didattiche integrative: esercitazioni di lingua svedese, di durata annuale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense per il modulo teorico distribuite nel corso delle lezioni e reperibili in AulaWeb.
Per i non frequentanti è consigliata la lettura di The Nordic Languages Vol. 1, Berlin-New York, pp. 1-12, Vol. 2, pp. 1603-1625, 1691-1702, 1804-1814, 1970-1982, nonché di Olle Kjellin, Svensk prosodi i praktiken. I volumi sono reperibili presso la Sezione di Scandinavistica.
Per le esercitazioni di lingua svedese: A. Brännström e a.: "Lagom Lätt" e altri materiali distribuiti nel corso delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO MARELLI (Presidente)

CHIARA BENATI

CELINA NADIA BUNGE

DAVIDE AGOSTINO FINCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Modulo teorico nel secondo semestre, esercitazioni nel primo e nel secondo semestre.

Orario lezioni Lettorato: giovedì 12-14, Aula D, venerdì 10-12 Aula E.

Modulo teorico secondo semestre: lunedì 9-11 Aula A, mercoledì 16-17 Aula A.

Orari delle lezioni

LINGUA SVEDESE I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Una prova orale per il modulo teorico, una prova scritta e una prova orale per le esercitazioni linguistiche.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame di Lingua svedese I consiste in una prova scritta a fine modulo e una o due prove orali negli appelli successivi (una prova orale per il corso da 6 CFU, due prove orali per il corso da 9 CFU). La prova scritta consiste in un dettato e in un test grammaticale, organizzato in circa 10 parti, sugli argomenti trattati durante l'anno. La prova orale relativa al modulo teorico consiste nell’analisi di una frase in lingua svedese: individuazione dei morfemi e delle sillabe, indicazione degli accenti di parola e di frase, trascrizione fonetica di alcune parole, indicazione delle funzioni sintattiche e semantiche dei singoli morfemi. La prova orale relativa alle esercitazioni linguistiche consiste in una verifica delle competenze grammaticali e in una conversazione in lingua svedese sugli argomenti trattati durante l'anno.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/02/2018 10:00 GENOVA Orale
05/02/2018 10:00 GENOVA Orale
05/02/2018 14:30 GENOVA Scritto
05/02/2018 14:30 GENOVA Scritto
20/02/2018 10:00 GENOVA Orale
20/02/2018 10:00 GENOVA Orale
08/05/2018 11:00 GENOVA Orale
08/05/2018 11:00 GENOVA Scritto
08/05/2018 11:00 GENOVA Orale
08/05/2018 11:00 GENOVA Scritto
04/06/2018 14:30 GENOVA Scritto
04/06/2018 14:30 GENOVA Scritto
20/06/2018 10:00 GENOVA Orale
20/06/2018 10:00 GENOVA Orale
04/07/2018 10:00 GENOVA Orale
04/07/2018 10:00 GENOVA Orale
10/09/2018 14:30 GENOVA Scritto
10/09/2018 14:30 GENOVA Scritto
12/09/2018 10:00 GENOVA Orale
12/09/2018 10:00 GENOVA Orale
25/09/2018 10:00 GENOVA Orale
25/09/2018 10:00 GENOVA Orale
17/12/2018 10:00 GENOVA Orale
17/12/2018 10:00 GENOVA Orali Linguaggi settoriali

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è consigliata.