"Ho sempre avuto l'intenzione di scrivere storia; mi accosto dunque al testo non considerandolo isolatamente, non senza presupposti: gli rivolgo una domanda, e la cosa più importante è questa domanda ", Erich Auerbach, Mimesis, 1946
L’insegnamento mira a familiarizzare lo studente con i temi, le figure e i motivi rintracciabili nei rapporti tra le diverse letterature moderne e tra queste e le letterature classiche.
Il corso si propone di offrire una visione metodologica di insieme degli strumenti comparatistici, attraverso la loro applicazione ad una tematica specifica, conducendo studentesse e studenti a sperimentare significative forme di confronto tra testi appartenenti a lingue e culture differenti. Una particolare attenzione sarà riservata allo studio di costanti e varianti morfologiche in relazioni temporali su vasta scala.
Il corso prevede una parte propedeutica di lezioni frontali dedicate alla presentazione storico-critica di alcuni metodi comparativisti, e alle diverse categorie analitiche da essi implicate, storiografiche, formaliste, stilistiche e cultural-oriented. La presentazione avverrà in relazione alla scelta del tema affrontato durante il corso, che, nella seconda parte, sperimenterà seminarialmente l’applicazione delle metodologie proposte per la ricerca all’interno di corpora testuali appartenenti alle diverse letterature europee in relazione agli interessi e alle competenze delle studentesse e degli studenti frequentanti il corso.
La Realtà in questione. Il corso affronterà da un punto di vista storico-critico differenti approcci teoretici e poietici dedicati al complesso, sfuggente e ambiguo, problema della rappresentazione (e conseguente definizione) della realtà nella letteratura occidentale. I paradigmi affrontati sanno confrontati con l'analisi morfologica e linguistica delle strutture di rappresentazione narrativa messe in atto da opere narrative particolarmente significative nell'elaborazione di modelli di realtà.
Testi teorici di primo riferimento: Aristotele, Poetica; Erich Auerbach, Mimesis [ed. it. Einaudi, 2000]; Dolezel, Heterocosmica [ed. it. Bompiani, 1999]; Friedrich Jameson, The Antinomies of Realism, 2013
Testi primari:
Lazarillo de Tormes; Zola, Les Rougon-Macquart; Pérez Galdós, Las novelas de Torquemada; Virginia Woolf, Mrs Dalloway
Altri testi saranno indicati durante le lezioni, in relazione agli interessi e alle competenze dei frequentanti.
Per i non frequentanti sarà possibile concordare un programma personalizzato.
Per una prima panoramica informativa sulle principali teorie letterarie (e i conseguenti orizzonti comparatistici) del Novecento: Brugnolo, Colussi, Zatti, Zinato La scrittura e il mondo, Carocci 2016
Ricevimento: Il ricevimento sarà disponibile su appuntamento il martedì dalle 10 alle 11. Si può telefonare (345 4558112) in qualsiasi momento per informazioni sul corso o sull'esame.
NICOLA FERRARI (Presidente)
MARCO SUCCIO
Il corso inizerà giovedì 1° marzo
Le lezioni avranno il seguente orario: Lunedì 15-16 aula E, polo didattico via Fontane; martedì 8-10, aula D, polo didattico via Fontane; giovedì 9-11, Aula 1 , Albego dei Poveri.
LETTERATURE COMPARATE
Prova orale che consiste in un colloquio con il docente titolare dalla durata di circa tre quarti d’ora volta alla verifica delle competenze metodologiche acquisite, nell’analisi del corpus di testi scelto dai candidati.
La valutazione della prova dipenderà dalla padronanza dei metodi analitici e storiografici, dalle capacità di applicazione e rielaborazione personale degli strumenti offerti duranti il corso.
Per gli studenti non frequentanti: è necessario concordare con il docente un programma d'esame personalizzato.
Per tutti: è possibile la realizzazione di un elaborato scritto, che applichi metodologie analitiche comparatistiche a temi e testi inerenti al curriculum dell* studente/ssa