Lingua Araba I (9 CFU)
Il corso di Lingua Araba I include il Modulo Teorico e il lettorato.
La frequenza è indispensabile sia per il Modulo Teorico sia per il lettorato.
Il programma è valido per tutti gli studenti del primo anno dei corsi di laurea in LCM, tranne TTMI.
Il corso annuale si prefigge come obiettivo il raggiungimento del livello A2 (Common European Framework) di competenza linguistica a partire dal livello pre-A1. Attraverso il Modulo Teorico e le esercitazioni grammaticali, al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei fondamenti della lingua araba nei suoi aspetti fonologico, morfologico, sintattico e semantico, come pure l’abilità di riconoscere e interpretare le strutture fondamentali dell’arabo scritto antico e moderno. Grazie al supporto di attività mirate all’acquisizione della competenza comunicativa (linguistica, sociolinguistica e pragmatica) di livello A1-A2, al termine del corso lo studente avrà acquisito l’abilità della comprensione e produzione orali in arabo colloquiale (livello A2: “Elementary”), nonché l’abilità della lettura, della scrittura e della traduzione di testi elementari (livello A2: “Elementary”). Al termine del corso annuale, lo studente saprà utilizzare le nozioni teoriche nella pratica linguistica, così come avrà sviluppato una consapevolezza di base della variazione linguistica nell’arabo contemporaneo.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le nozioni fonologiche, morfologiche, sintattiche e semantiche di base e sapranno:
- applicare le nozioni teoriche nella pratica linguistica;
- riconoscere e interpretare le strutture fondamentali della lingua araba.
Avranno sviluppato l’abilità della lettura, della scrittura e della traduzione di testi elementari e l’abilità della comprensione e produzione orali di base.
Il Modulo Teorico (primo semestre) include 30 ore di lezione frontale e/o seminariale.
Il lettorato (primo e secondo semestre) include 100 ore di attività volte a sviluppare abilità linguistiche e esercitazioni grammaticali.
Il programma del Modulo Teorico consiste in un'introduzione alla linguistica dell'arabo e include:
Il programma del lettorato include testi, lessico, grammatica ed esercizi delle prime dieci unità del Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto (Edizione italiana, Volume 1) di Luc-Willy Deheuvels.
Dizionari:
Ricevimento: Il ricevimento ha luogo in Piazza Santa Sabina 2, Palazzo Serra, III Piano, Stanza II.03, telefono (+39) 010 209 5657. Telefono cellulare (+39) 3384416119. E-mail: manuela.giolfo@unige.it Nel Primo Semestre il ricevimento ha luogo il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 16:30. Nel Secondo Semestre il ricevimento ha luogo su appuntamento: gli studenti interessati sono invitati ad inviare una mail a manuela.giolfo@unige.it
MANUELA ELISA GIOLFO (Presidente)
ABDELJALIL BENTAJAR
FELICE ISRAEL
FEDERICO SALVAGGIO
INIZIO LEZIONI:
Modulo Teorico: primo semestre, da mercoledì 18 ottobre 2017
Lettorato: primo semestre, da martedì 17 ottobre 2017
ORARIO MODULO TEORICO_primo semestre:
Mercoledì
11-12 Lingua Araba I (MT) Aula IV (Balbi 5)
Venerdì
12-13 Lingua Araba I (MT) Aula D (Polo Didattico)
13-14 Lingua Araba I (MT) Aula D (Polo Didattico)
ORARIO LETTORATO_primo semestre:
Martedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (aula 1 - Albergo dei Poveri);
Venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (aula 11 - Albergo dei Poveri).
LINGUA ARABA I
Prova scritta finale e prova orale finale.
Per essere ammessi alla prova orale finale, gli studenti devono aver superato la prova scritta finale.
Gli esami sono annuali e si svolgono a partire dalla sessione estiva dello stesso anno accademico in cui viene tenuto il corso.
È obbligatoria l'iscrizione online dal sito di Ateneo alla prova scritta finale e alla prova orale finale.
Prova scritta finale: verifica delle conoscenze acquisite e delle abilità sviluppate.
Prova orale finale: verifica delle conoscenze acquisite e delle abilità sviluppate.
Prerequisiti: iscrizione valida al primo anno di corso.