Il corso si propone di illustrare un periodo di contatti con l’Occidente attraverso traduzioni di opere letterarie in arabo e viaggi di studio che avevano partecipato alla rinascita della cultura araba. Lettura e commento dei testi degli autori sottoelencati:
1) Muhammad Husayn Haykal. 2) Gibran Kahlil Gibran.
3) Mikhail Nu’aymah.
Il corso ha il fine di inquadrare la letteratura araba in tutti i suoi generi e forme, nell’ampio quadro storico-culturale che copra il periodo cosiddetto “pre-moderno”, e che dalla dinastia Omayyade si chiude con la campagna napoleonica in Egitto (1798-1801). All’interno di questo vasto ventaglio cronologico, verranno scelti periodi e aree geografiche significativi entro cui inquadrare i principali esponenti della letteratura di ’Adab delle corti principesche e califfali, della letteratura di traduzione, dell’annalistica e della letteratura storiografica, delle enciclopedie medievali, nonché la letteratura epico-popolare e le “Mille e Una Notte”.
Fornire agli studenti i principali strumenti interpretativi dei fenomeni letterari relativi all’epoca della Nahdah e in particolare la letteratura araba dell’immigrazione.
Lezione frontale con il sopporto di testi e fotocpie ausiliari.
Esame orale a fine corso sul programma svolto. L'iscrizione agli appelli avviene in rete (sito Unige), L'esame orale avrà luogo in un'unica seduta e consisterà in alcune domande su una parte manualistica del periodo in esame, una parte monografica riguardante i saggi di Isabella Camera d’Afflitto (i capitoli riguardanti il rinascimento arabo) e altro materiale fornito dal docente. All'esame gli/le studenti/esse dovranno portare tutti i testi oggetto d'esame.
Gli studenti arabofoni sono ritenuti a sostenere l’esame in lingua italiana portando il programma per intero.
Due libri a scelta tra questi:
F. Medici, La casa-museo di Mikhail Naimy, Centro Studi e Ricerche di Orientalistica, 19 aprile 2015. *Altri saggi saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del programma.
Modifica orario e aula:
Le lezioni avranno inizio il 30 ottobre 2017 secondo il seguente orario:
Lunedì dalle 11 alle 13 in Aula D al Polo didattico.
LETTERATURA E CULTURA ARABA II
Orale