CODICE 65146 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Corso del secondo anno che ha come scopo delineare i caratteri basilari della filosofia della storie e presuppone una conoscenza elementare di filosofia morale e/o un minimo di formazione storica OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Rendere consapevoli gli studenti delle strutture di base delle moderne filosofie della storia (concezione lineare e concezione ciclica del tempo, idea di ‘pienezza’, escatologia cristiana e idea di progresso) attraverso lo studio di apposite monografie e soprattutto attraverso la lettura testi classici particolarmente significativi MODALITA' DIDATTICHE Lezioni orali con possibile partecipazione degli studenti mediante relazioni pubbliche su argomenti specifici del corso nella fase finale PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu All'origine dell'individualismo moderno. 'Paolinismo', Riforma e 'seconda riforma' Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Il programma si incentrerà su due punti: 1)la struttura di base della filosofia della storia : la concezione ciclica del tempo e l'idea di pienezza, la concezione lineare del tempo e l'escatologia cristiana, l'individualismo moderno e l'idea di progresso (CFU 3) 2) All'origine dell'individualismo moderno: "Paolinismo', Riforma e 'seconda riforma' (6 CFU) TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Paolo di Tarso Epistola ai Romani (qualsiasi ed. integrale, possibilmente con testo greco a fronte) Lutero La libertà del cristiano (Claudiana) Lutero La lettera ai Romani (S: Paolo 1991) John Locke, La ragionevolezza del cristianesimo, La Nuova italia 1973 John Locke Saggio sull'intendimento delle epistole di S. Paolo (Carabba 2009) (le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni. Gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione in un seminario alla fine del corso su parti non approfondite nel corso delle lezioni) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Per quanto riguarda il punto 1) una monografia a scelta fra le seguenti: A. Lovejoy, La grande catena dell'essere ( Feltrinelli 1980) K. Lowith, Significato e fine della storia, (Mondadori) P. Zweig, L'eresia dell'amore di sè, (Feltrinelli 1980) L. Dumont Homo Aequalis, (Adelphi ) per quanto riguarda il punto 2) Paolo di Tarso Epistola ai Romani (qualsiasi ed. integrale, possibnilmente con testo grco a fronte) Lutero La libertà del cristiano (ed. Claudiana) Lutero Commento all'Epistola ai Romani (S. Paolo 1991 ) John Locke La ragionevolezza del cristianesimo (la Nuova Italia 1973) John Locke Saggio sull'intendibento delle epistole di S. Paolo (Carabba 2009) (le parti da opprofondire saranno indicate nel corso delle lezion. Gli studenti frequentanti potranno presentare in un seminario alla fine del corso una relazione su parti non approfondite nel corso delle lezioni) DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE ROLANDO Ricevimento: Ricevimento studenti Mercoledì 10-12. (nel corso del II semestre 12-13) Ricevimenti Laureandi: Giovedì 10-12 in via Balbi 30-23 Commissione d'esame DANIELE ROLANDO (Presidente) FRANCO MANTI VALERIA OTTONELLI MIRELLA PASINI LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 febbraio 2018 Orari delle lezioni FILOSOFIA DELLA STORIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Un esame orale alla fine del corso nel quale si terra conto anche dell'eventuale relazione presentata dallo studente Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 17/01/2018 09:00 GENOVA Orale 07/02/2018 09:00 GENOVA Orale 23/05/2018 09:00 GENOVA Orale 13/06/2018 09:00 GENOVA Orale 27/06/2018 09:00 GENOVA Orale 18/07/2018 09:00 GENOVA Orale 12/09/2018 09:00 GENOVA Orale