Salta al contenuto principale
CODICE 65149
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Lo studio delle relazioni tra individui e istituzioni politiche è un tema centrale dell’analisi sociologica e permette di comprendere i cambiamenti in corso nell’attuale sistema democratico. Il corso si propone di approfondire l’analisi sociologica dei fenomeni politici studiando con particolare attenzione le caratteristiche e le funzioni dei partiti politici e dei movimenti sociali all’interno delle società contemporanee.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introdurre allo studio del pensiero sociologico attraverso l’analisi delle più importanti teorie in una prospettiva diacronica. Lettura di almeno tre classici della materia, di volta in volta relativi a tematiche specifiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi all'interno dello studio dei fenomeni politici e sociali in un contesto di profondo cambiamento degli stessi come quello in corso all’interno delle società contemporanee. Approfondire lo studio di quegli attori, come partiti politici e movimenti sociali, che sono in grado di influenzare il rapporto tra società e politica e analizzare con attenzione come simili attori siano profondamente cambiati all’interno delle democrazie contemporanee.  

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, discussione in classe.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima parte del corso, dopo aver presentato e analizzato le teorie tradizionali del pensiero sociologico, si approfondirà lo studio dell’analisi sociologica dei fenomeni politici. La seconda parte del corso analizzerà il ruolo e il cambiamento dei partiti e dei movimenti all’interno delle democrazie contemporanee. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi di quei nuovi soggetti politici (Movimento 5 Stelle, Podemos) e sociali (Occupy, Movimento 15-M, Black Lives Matter) che hanno caratterizzato le democrazie occidentali nell’ultimo decennio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

S. GIDDENS, Capitalismo e teoria sociale, Milano, Il Saggiatore, 2009.
D. DELLA PORTA, M. DIANI, I Movimenti sociali, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997.
A. PIZZORNO, Le radici della politica assoluta, Milano, Feltrinelli, 1993.

e un testo a scelta fra:

C. CROUCH, Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza, 2005.

P. GERBAUDO, The Mask and the Flag, London, Hurst and Company, 2017.

M.E. LANZONE, Il MoVimento Cinque Stelle, Novi Ligure, Edizioni Epoké, 2015.

C.J. LEBRON, The Making of Black Lives Matter, Oxford, Oxford University Press, 2017.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO BIALE (Presidente)

VALERIA OTTONELLI

MIRELLA PASINI

DANIELE ROLANDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2018

Orari delle lezioni

SOCIOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale nelle sessioni previste. Può essere parzialmente sostituito da elaborato scritto per gli studenti frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/02/2018 09:00 GENOVA Orale
23/05/2018 09:00 GENOVA Orale
18/06/2018 09:00 GENOVA Orale
04/07/2018 10:00 GENOVA Orale
18/07/2018 09:00 GENOVA Orale
12/09/2018 09:00 GENOVA Orale