Salta al contenuto principale
CODICE 94764
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

La rivolta di Emel’jan Ivanovič Pugačëv

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente una conoscenza approfondita della storia della Russia dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo alla storia delle diverse culture e religioni del mondo russo in età moderna e contemporanea. Grande attenzione viene dedicata all'acquisizione di un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso lo studio della rivolta di Pugačëv, il corso intende fornire agli studenti un’adeguata chiave di lettura del fenomeno delle ribellioni e del loro nesso con le religioni e la cultura popolare.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Facendo ricorso ad una metodologia che attinge alla storia politica, culturale, sociale e religiosa della Russia del Settecento, il corso presenta e analizza l’ultima grande rivolta che dal 1773 al 1775 ha scosso l’Impero russo. Spaziando dallo studio dei miti e dell’immaginario collettivo all’analisi delle ragioni politiche e sociali che determinarono la rivolta, le lezioni getteranno luce a un tempo sul fenomeno delle ribellioni, sulle radici lontane della cultura popolare e sulle caratteristiche profonde di un mondo percorso, allora come oggi, da turbinosi cambiamenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU

P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013 (pp. 139-161).

M. Natalizi. La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv, Roma, Donzelli, 2011.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU

P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013 (pp. 139-161).

M. Natalizi. La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv, Roma, Donzelli, 2011.

A.S. Puškin, Storia della rivolta di Pugačëv in Aleksandr S. Puškin, Opere, a cura di Eridano Bazzarelli e Giovanna Spendel, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2006.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO NATALIZI (Presidente)

LUCA LO BASSO

ROBERTO SINIGAGLIA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 settembre 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il corso prevede una prova orale finale, condotta dal docente, volta a verificare l’acquisizione dei contenuti disciplinari. In particolare, il colloquio punta ad appurare la padronanza dei temi trattati, la capacità di contestualizzarli e a saggiare l’abilità di analisi e riflessione su fonti e documenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2018 10:00 GENOVA Compitino
17/01/2018 10:00 GENOVA Orale
07/02/2018 10:00 GENOVA Compitino
07/02/2018 10:00 GENOVA Orale
23/05/2018 10:00 GENOVA Compitino
23/05/2018 10:00 GENOVA Orale
13/06/2018 10:00 GENOVA Compitino
13/06/2018 10:00 GENOVA Orale
04/07/2018 10:00 GENOVA Compitino
04/07/2018 10:00 GENOVA Orale
25/07/2018 10:00 GENOVA Compitino
25/07/2018 10:00 GENOVA Orale
05/09/2018 10:00 GENOVA Compitino
05/09/2018 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Curriculum Docente

Marco Natalizi (1963) è professore associato di Storia dell’Europa orientale. Si è formato presso l’Università di Pisa, Firenze e Siena. Le sue pubblicazioni comprendono: Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin (Salerno editrice, 2016); Pietro il Grande. Uno zar in Europa (EDISES, 2014); L’ingresso della Russia in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all’età della globalizzazione, Sezione V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), Vol. XII. Popoli, stati, equilibri del potere (Salerno Editrice, 2013); La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv (Donzelli Editore, 2011); Il caso Černyševskij (Bruno Mondatori, 2006); All’ombra della legge. L’amministrazione delle comunità urbane in Russia nella metà del XVIII secolo (Bruno Mondatori, 2003); Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Scritti politico-filosofici, traduzione, introduzione e note a cura di Marco Natalizi (Maria Pacini Fazzi, 2001). E’ socio della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) e della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD).