CODICE | 61368 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
6 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Un unicum già nella sua stessa definizione, la Letteratura cristiana antica si caratterizza non per la lingua ma per i contenuti: 'cristiana' in quanto espressione di una religione sovranazionale, e 'antica' per il suo esordio nell’epoca classica. Gli studenti saranno guidati nella lettura di testi di alcuni autori cristiani per comprenderne il nuovo codice espressivo, nel costante intreccio con la parola biblica. Si richiede propensione all’analisi dei fenomeni storici e letterari.
- acquisizione della corretta impostazione metodologica per la comprensione della disciplina; - comprensione dell’identità religiosa della letteratura cristiana e del suo carattere funzionale; - conoscenza degli sviluppi letterari in relazione alla storia del Cristianesimo e della Chiesa; - comprensione di un testo letterario tra tradizione classica e simbologia biblica; - conoscenza dell’influsso dell’esegesi cristiana sull’arte sacra; - capacità di analizzare le radici cristiane nelle letterature medievali e europee.
Lezioni frontali.
Uso di aulaweb.
Inquietum est cor nostrum: il linguaggio dell’interiorità nelle Confessioni di Agostino.
Evoluzione e sviluppo del genere 'autobiografico' tra eredità classica e codice biblico.
Da Ippona partono molte strade del cristianesimo medievale e del pensiero della mistica occidentale. Lo stile di Agostino è il prodotto di quella bipolarità culturale -tipica di ogni autore cristiano- tra la formazione classica e il “grande codice” biblico. I Salmi, il libro più amato da Agostino, costituiscono l'impalcatura delle Confessiones: la loro cadenza ritmica, nella citazione come nell’allusione furtiva, ha prodotto una sorta di metamorfosi musicale dello stile delle Confessioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per le Confessiones di Agostino:
Ricevimento: martedì e giovedì 12-13, via Balbi 4, III piano
SANDRA ISETTA (Presidente)
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO
Lezioni frontali.
Uso di aulaweb.
Martedì 16 febbraio 2018
Prova orale
Verifica dell'acquisizione delle nozioni fondamentali della letteratura cristiana antica.
Verifica della comprensione dei caratteri specifici del testo agostiniano.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | LOCALI DAFIST BALBI 4 III PIANO |
06/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'ESAME E' SPOSTATO A MERCOLEDI' 20 GIUGNO, STESSO LUOGO E STESSO ORARIO |
26/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale |