Il corso si concentrerà sulla lettura e sul commento dei Canti di Leopardi e delle Silvae di Montale con l’intenzione di fornire alcuni strumenti interpretativi e metodologici utili all’analisi delle opere di "classici" della letteratura italiana e del loro contesto storico-letterario. Agli studenti che accedono al corso si richiede una conoscenza di base di autori e opere essenziali della letteratura sette-novecentesca.
Obiettivo generale è quello di rinforzare la preparazione di base degli studenti e la capacità di scrivere correttamente; l’apprendimento delle linee storiografiche della letteratura italiana; la conoscenza degli elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; la comprensione e l’analisi-commento dei testi letterari, con particolare.riferimento ai generi.
Il corso mira a rinforzare le seguenti abilità, conoscenze e competenze: l'apprendimento della letteratura italiana nelle sue linee storiografiche; l'apprendimento degli strumenti critici e filologici di base, che consentano l'interpretazione del testo letterario nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno del contesto storico-culturale; il corretto utilizzo delle fonti bibliografiche.
Lettura e commento di testi della letteratura italiana con approfondimento sui Canti di Leopardi e sulle Silvae di Montale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Leopardi: lettura dei Canti
Gli studenti sono inoltre tenuti a conoscere i seguenti autori:
Vico, Metastasio, intellettuali del «Caffè», Goldoni, Carlo Gozzi, Alfieri, Parini, Foscolo, Monti, romanzieri di primo Ottocento e la polemica classico-romantica, Manzoni, Leopardi, Nievo, Scapigliatura, Carducci, scrittori del Verismo, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Gozzano e Crepuscolari, Futuristi, Palazzeschi, Campana, Sbarbaro, Rebora, Saba, Ungaretti, Montale, Sereni, Caproni, Luzi, Gadda, Pavese, Fenoglio, Calvino, Moravia, Morante, Pasolini, Sciascia, Sanguineti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Montale: lettura di Silvae
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte monografica
Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano, Rizzoli, 2009.
Per gli studenti non frequentanti la bibliografia va integrata con il volume monografico: Marco Antonio Bazzocchi, Leopardi, il Mulino, 2008.
Parte istituzionale Tutti i testi degli autori in programma antologizzati in Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2003 (più volumi); oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2006 (più volumi). I lineamenti storiografici vanno approfonditi in: Letteratura italiana, vol. 2 Dal Settecento ai nostri giorni, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2014. Dante: lettura integrale del Paradiso. Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Oscar Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano, Rizzoli, 2009. Eugenio Montale, Tutte le poesie, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori, 2012.
Per gli studenti non frequentanti la bibliografia va integrata con i volumi monografici: Marco Antonio Bazzocchi, Leopardi, il Mulino, 2008. Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education, 2016.
Parte istituzionale Tutti i testi degli autori in programma antologizzati in Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2003 (più volumi); oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2006 (più volumi). Gli approfondimenti riguardanti i lineamenti storiografici vanno studiati in: Letteratura italiana, vol. 2 Dal Settecento ai nostri giorni, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2014. Dante: lettura integrale del Paradiso. Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Oscar Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11 presso la sezione di Italianistica del DIRAAS, via Balbi 2, IV piano. Prima e dopo le lezioni o su appuntamento da concordare con il docente.
LUCA BELTRAMI (Presidente)
STEFANO FERNANDO VERDINO (Presidente)
MARCO BERISSO
SIMONA MORANDO
GIORDANO RODDA
26 settembre 2017
LETTERATURA ITALIANA II
Orale
Prova orale di accertamento delle conoscenze testuali e delle linee storiografiche.