Salta al contenuto principale
CODICE 87166
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Inglese
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso propone un approfondimento dei temi inerenti al trasporto marittimo di persone nella sua organizzazione attuale, e tratta i settori nei quali esso è tutt’oggi rilevante: crociere, traghetti, nautica da diporto. Per ciascun settore mira ad analizzare le componenti fondamentali della domanda, della struttura dei mercati, oltre ad aspetti macroeconomici (contributo al PIL e alle esportazioni, occupazione, indotto a monte e a valle) e politico-economici (trattamento fiscale, incentivi).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di dare allo studente una conoscenza approfondita dei settori attualmente trainanti nel trasporto marittimo di persone, sia attraverso un ciclo di lezioni frontali con approfondimenti teorici condotti con il docente responsabile del corso, sia attraverso testimonianze molto qualificate di esperti dei diversi settori. In questo modo si intende dare importanza, come obiettivi formativi, sia al raccordo fra le conoscenze teoriche di base della formazione economica, già acquisite dagli studenti attraverso i corsi di micro e macroeconomia e il corso di economia dei trasporti, impartiti rispettivamente nel primo e nel secondo anno della laurea triennale in Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti, sia alle sue applicazioni pratiche nei settori considerati, raccontate dai docenti ospiti e rielaborate dagli studenti con il coordinamento del docente responsabile del corso.   

 

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, testimonianze di relatori esterni, lavoro personale o di gruppo per l’analisi critica e il commento di fonti statistiche e informative.

Presente su Aulaweb

Sì.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione: il trasporto marittimo di persone: cenni storici e attuale organizzazione

Parte I: Le crociere: determinanti della domanda, struttura dei costi, evoluzione del mercato; segmenti del mercato; la concentrazione; porti crocieristici e loro indotto; contributo al PIL e alle esportazioni; politiche economiche.

Parte II: I traghetti: la domanda, i costi di produzione, il mercato; concorrenza rispetto agli altri modi di trasporto; caratteristiche dei terminali; contributo al PIL e alle esportazioni; esternalità e politiche per la ripartizione modale.

Parte III: La nautica da diporto: determinanti della domanda, costi di produzione, struttura del mercato; segmenti di mercato; l’indotto a monte e l’indotto a valle; porti turistici e loro impatto; contributo al PIL e alle esportazioni; nautica e politiche economiche. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb, insieme con le slides proiettate durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO MUSSO (Presidente)

CLAUDIO FERRARI

HILDA GHIARA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre (Febbraio-Giugno 2018)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli esami constano una prova scritta obbligatoria, suddivisa in parti corrispondenti alle parti del corso (che gli studenti frequentanti possono sostenere separatamente attraverso verifiche continue); di un colloquio orale facoltativo a discrezione dello studente; di un saggio breve (personale o eventualmente a conclusione di un lavoro di gruppo), anch’esso facoltativo, su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

La prova scritta obbligatoria, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, serve a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.

La prova orale facoltativa, che lo studente può scegliere di sostenere in caso di superamento della prova scritta, è invece imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.

Il saggio breve, anch’esso facoltativo e riservato agli studenti che superino la prova scritta con un punteggio di almeno 27/30, serve a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica.

 

Ripetizione dell’esame

Salto di un appello se non implica un salto di sessione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/02/2018 11:00 GENOVA Orale
12/02/2018 11:00 GENOVA Scritto
05/06/2018 11:00 GENOVA Orale
05/06/2018 11:00 GENOVA Scritto
19/06/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online
10/07/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online
24/07/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online
03/09/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

È consigliato aver superato l’esame di Economia dei trasporti

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei problemi economici riferiti a ciascuno dei tre settori esaminati, e delle principali fonti informative e statistiche disponibili.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione di problemi specifici esistenti in ciascuno dei tre settori analizzati.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono essere in grado di elaborare proprie interpretazioni delle informazioni disponibili sui temi inerenti ai settori analizzati, e di formulare approcci analitici originali alle tematiche affrontate, individuando i problemi rilevanti e inserendoli in contesti complessi, anche allo scopo di elaborare orientamenti e soluzioni pratiche.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire – anche in lingua inglese – il linguaggio tecnico della disciplina, con particolare riferimento ai tre settori analizzati, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, anche in un contesto internazionale.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento e di analisi critica delle fonti informative e statistiche, allo scopo di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb.

Modalità di accertamento

Gli esami constano un esame scritto obbligatorio, suddiviso in parti corrispondenti alle parti del corso (che gli studenti frequentanti possono sostenere separatamente); di prove scritte di sintesi delle lezioni tenute da ospiti esterni e/o di saggi scritti da svolgere individualmente su temi assegnati; di un colloquio orale facoltativo a discrezione dello studente.

Ripetizione dell’esame

Salto di un appello se non implica un salto di sessione.