modulo di sistemi giuridici comparati
lezioni frontali
Il secondo modulo si occuperà del metodo della comparazione giuridica: le nozioni e le teorie, i problemi di lingua, le famiglie di sistemi ed i raggruppamenti proposti, la diversità e l'uniformità nel diritto; la circolazione dei modelli e l'unificazione del diritto. Le lezioni verteranno, quindi, sull'analisi comparatistica di alcuni istituti privatistici, quali in particolare il contratto e la proprietà, il diritto di famiglia e delle successioni, segnalando l’evoluzione subita da queste aree negli ultimi decenni sia nel diritto europeo continentale, sia nel diritto inglese ed in quello americano.
frequentanti
i saggi pubblicati in A. FUSARO, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, Giappichelli, 2017: Per un totale di circa pp. 560.
Eventuali, altri materiali saranno indicati a lezione e reperibili su aulaweb.
ANDREA FUSARO (Presidente)
GIORGIA CORSI
ELENA ANNA GRASSO
FRANCO LONGO
GIULIA SPELTA
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
SIST. GIUR. DI C. LAW E DI CIVIL LAW - 1 B
Orale
Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano raggiunto i 2/3 delle presenze accertate mediante appelli periodici. Tutti gli studenti sosterranno l'esame in forma orale a partire dal primo appello della sessione estiva, successivo alla fine del corso. La commissione esaminatrice è composta dal docente titolare dell'insegnamento e da suoi assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti-- ai singoli temi di diritto privato comparato.