L’insegnamento si propone di illustrare l’organizzazione della cellula eucariotica, fornendo le nozioni principali sulla morfologia e sulla funzione degli organelli cellulari contenuti in essa. Queste conoscenze sono propedeutiche all’acquisizione delle conoscenze relative all’organizzazione dei tessuti, con particolare attenzione al rapporto fra la loro organizzazione e la loro funzione
Lezioni frontali in aula
CITOLOGIA
Organizzazione generale della cellula eucariotica; forme e grandezza cellulare.
La membrana plasmatica: composizione chimica, struttura e funzioni; il glicocalice; il trasporto attraverso la membrana; endocitosi ed esocitosi.
Il citoplasma: citosol e principali caratteristiche strutturali e funzionali dei seguenti organuli cellulari: ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri, citoscheletro, centrioli. Il nucleo: l’involucro nucleare, la matrice nucleare e la cromatina (eucromatina ed eterocromatina), il nucleolo. Cenni sulla divisione cellulare.
ISTOLOGIA
Cenni di istogenesi.
Tessuto epiteliale: principali caratteristiche degli epiteli. Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione. Specializzazioni della superficie apicale (ciglia, microvilli, stereociglia). Giunzioni cellulari del dominio basale e laterale delle cellule epiteliali. Epiteli secernenti: ghiandole esocrine e ghiandole endocrine.
Tessuto connettivo: le cellule ed i costituenti della matrice extracellulare. I tessuti connettivi propriamente detti. I connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo con cenni di ossificazione. Il tessuto adiposo. Tessuti connettivi a funzione trofica: il sangue e la linfa. Il sangue: plasma e morfologia e funzione degli elementi figurati. La formula leucocitaria. Cenni sull’emopoiesi. Tessuto linfoide.
Tessuto muscolare: tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco; tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: il neurone e la neuroglia; istologia delle fibre nervose e dei nervi. Le sinapsi e cenni sulla trasmissione dell’impulso nervoso.
Anatomia dell’uomo , Glauco Ambrosi – Edi.Ermes
Anatomia Umana - Martini, Timmons, Tallitsch – EdiSES
Citologia e Istologia Funzionale- Edi.Ermes
Ricevimento: Riceve su appuntamento. e-mail: simona.sivori@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
KATIA CORTESE (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)
DANIELE SIVORI (Presidente)
CATERINA VALETTI (Presidente)
MARZIA DOLCINO
ALESSANDRA DONDERO
EMANUELA MARCENARO
DANIELA ZARCONE
Esame Orale
Nel corso delle lezioni viene effettuata una prova in itinere per valutare il livello di acquisizione dei primi contenuti svolti in aula e riguardanti la citologia .
L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze