CODICE 72563 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 5 cfu anno 2 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI 9009 (LM-11) - GENOVA 8 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA 7 cfu anno 2 SCIENZA DEI MATERIALI 8765 (L-30) - GENOVA 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2016 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2017 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I materiali metallici, parte integrante della vita di ogni giorno, sono il risultato di millenni di sviluppo e di evoluzione nel campo delle conoscenze e delle tecnologie. I settori toccati vanno quindi dall'archeologia all'ingegneria passando attraverso la chimca e la scienza dei materiali. Per questo motivo il corso si compone si una prima breve introduzione alla storia della metallurgia "come siamo arrivati qui" per arrivare alla siderurgia moderna. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza di base della struttura e delle proprietà dei materiali metallici, della loro produzione e dei processi di trasformazione, trattamenti termici e comportamento in esercizio. Conoscenza dei principi per selezionare e fabbricare materiali metallici in relazione al loro differente impiego industriale. Conoscenza delle principali tecniche di indagine metallografica. Abilità nel riconoscere le microstrutture di acciai e leghe metalliche nei vari stadi di produzione e trasformazione industriale e di collegarle alle proprietà in esercizio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente deve imparare a comprendere la correlazione tra proprietà dei metalli, composizione chimica, storia termomeccanica. Le leghe a base ferro (acciai al carbonio e ghise) sono studiate più in dettaglio con esempi pratici MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolge principalmente in aula con esempi pratici e seminari di specialisti nel settore della metallurgia Il docente fornisce a fine corso copia delle presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione di soluzione solida, fase e composto intermetallico, trasformazione eutettica, peritettica. Passaggio fuso-solido per un metallo puro e per una lega. Segregazione primaria (microsegragazione), macrosegregazione e macrodifettosità di un fuso. Microcristallino, transcristallino, equiassico). Attacchi primari per gli acciai: Tiografia (impronta Bauman), Oberhoffer, Lechatelier. Il diagramma Fe-C: distinzione tra acciai e ghise, individuazione dei punti critici e delle trasformazioni del ferro e delle sue leghe. Acciai all’equilibrio. Ghise bianche. Ghise grige. Introduzione alle curve ad S (curve di Bain, curve TTT) e alle curve CCC. Trattamenti termici dell’acciaio in campo gamma: ricottura di addolcimento, ricottura isotermica, normalizzazione, tempra. Trattamenti termici dell’acciaio in campo alfa: rinvenimento di un acciaio temprato (Bonifica) e definizione di Temprabilità (provino Jominy), distensione e ricristallizzazione. Trattamenti termici superficiali (tempra superficiale). Trattamenti termochimici superficiali: carbocementazione, nitrurazione. Utilizzo di un microscopio ottico metallografico con cenni di analisi d’immagine. Riconoscimento delle microstrutture osservate al microscopio. TESTI/BIBLIOGRAFIA A. Cigada, T. Pastore, Struttura e proprietà dei materiali metallici, McGraw-Hill, W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli R. E. Smallman and A. H.W. Ngan, Physical Metallurgy and Advanced Materials, Butterworth-Heinemann, 2007 DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO PICCARDO Ricevimento: Previo appuntamento contattando il docente al numero 0103536145 ROBERTO SPOTORNO Ricevimento: Previo appuntamento contattando il docente Commissione d'esame PAOLO PICCARDO (Presidente) VALERIA BONGIORNO GIORGIA GHIARA ROBERTO SPOTORNO LEZIONI INIZIO LEZIONI Ultima settimana di Settembre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Scritto con 5 domande da 6 punti l'una da completare in 4h Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/02/2019 09:00 GENOVA Orale 07/02/2019 09:00 GENOVA Orale 25/02/2019 09:00 GENOVA Orale 25/02/2019 09:00 GENOVA Orale 14/06/2019 09:00 GENOVA Orale 14/06/2019 09:00 GENOVA Orale 04/07/2019 09:00 GENOVA Orale 04/07/2019 09:00 GENOVA Orale 18/07/2019 09:00 GENOVA Orale 18/07/2019 09:00 GENOVA Orale 11/09/2019 09:00 GENOVA Orale 11/09/2019 09:00 GENOVA Orale 27/09/2019 09:00 GENOVA Orale 27/09/2019 09:00 GENOVA Orale