CODICE 66896 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Acquisizione di concetti fondamentali dell'informatica: struttura del calcolatore, introduzion alla codifica binaria, immagini digitali, fondamenti sugli algoritmi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere la storia e l'evoluzione dell'informatica e, in generale, dei linguaggi informatici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisizione di concetti fondamentali dell'informatica: struttura del calcolatore, codifica binaria, codifica e trasmissione di immagini digitali, algoritmi e risoluzione di problemi, elaborazione e trasmissione di immagini digitali. L’insegnamento include esercizi e presentazioni di strumenti e applicazioni in specifici settori professionali inerenti il corso di laurea: in particolare, è prevista una sessione di esercitazione con i sistemi multimediali per la didattica e per terapia e riabilitazione sviluppati presso il centro di ricerca dell’ateneo Casa Paganini – InfoMus (www.casapaganini.org). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ed esercitazioni svolte in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO struttura del calcolatore, cenni su aritmetica binaria, codifica binaria dell'informazione, codifica, elaborazionie e trasmissione di immagini digitali, cenni su codifica ed elaborazione di video e audio, su interazione uomo-computer. Acquisizione di elementi introduttivi della informatica: struttura del calcolatore, codifica binaria, algoritmi e risoluzione di semplici problemi, elaborazione e trasmissione di immagini digitali, cenni su codifica ed elaborazione di video e interazione uomo-computer. L’insegnamento prevede una sessione di esercitazione con i sistemi multimediali disponibili presso il centro di ricerca dell’ateneo Casa Paganini – InfoMus (www.casapaganini.org). L’insegnamento include la presentazione di esempi, esercizi e riferimenti relativi a contesti professionalizzanti: in particolare, vengono presentati strumenti e applicazioni multimediali per la didattica, per la riabilitazione e l’inclusione sociale, per la fruizione attiva di contenuti audiovisivi, per i settori artistico e dei beni culturali. A tale scopo, l’insegnamento prevede una sessione di esercitazione con i sistemi multimediali e di motion capture disponibili presso il centro di ricerca dell’ateneo Casa Paganini – InfoMus (www.casapaganini.org). TESTI/BIBLIOGRAFIA dispense disponibili su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO CAMURRI Commissione d'esame ANTONIO CAMURRI (Presidente) ELEONORA CECCALDI RADOSLAW NIEWIADOMSKI LEZIONI INIZIO LEZIONI lunedi 3 ottobre 2016, ore 8-10 Orari delle lezioni FONDAMENTI DI INFORMATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta seguita da una discussione orale. La prova scritta della durata di 50 minuti, comprende una serie quesiti a scelta multipla e brevi esercizi mirati alla verifica della comprensione dei concetti fondamentali. Durante la prova scritta non è consentita la consultazione di testi o di dispositivi elettronici. La discussione orale viene solitamente svolta nello stesso giorno della prova scritta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale 30/01/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale 12/02/2019 14:00 GENOVA Scritto + Orale 30/05/2019 10:30 GENOVA Scritto + Orale 27/06/2019 10:30 GENOVA Scritto + Orale 16/07/2019 10:30 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2019 10:30 GENOVA Scritto + Orale